Salute

Lazio, per l'ospedale Israelitico incontro con il Prefetto

Menichella, non possiamo condannare lavoratori e pazienti

Roma, 28 ott. (AdnKronos Salute) - L’Associazione Nazionale Medici Istituti Religiosi (Anmirs) ha richiesto ufficialmente "un incontro alla Prefettura di Roma per cercare un tentativo di conciliazione con la Regione Lazio in relazione al Decreto Commissariale dello scorso 23 ottobre che dispone la sospensione in via cautelare dell'autorizzazione all’esercizio e dell’accreditamento dell’Ospedale Israelitico di Roma". Lo comunica, in una nota l'associazione. "La situazione è gravissima – spiega Donato Menichella, segretario nazionale Anmirs - Non possiamo accettare che l’Israelitico venga lasciato morire nell’indifferenza generale".

"La magistratura, come è giusto che sia, accerterà eventuali responsabilità personali - prosegue Menichella - ma nel frattempo non si possono condannare all’oblio né i tanti pazienti che in questo momento vi sono ospitati e che andrebbero ricollocati in altri ospedali, né i professionisti che operano all’interno della struttura e che con i fatti contestati non hanno nulla a che fare".

"I medici, gli infermieri e gli altri dipendenti dell’Israelitico –prosegue ancora Menichella – sono lavoratori seri e altamente qualificati grazie ai quali l’ospedale è divenuto nel tempo una vera e propria eccellenza del sistema sanitario regionale. Ora non si può fare di tutta l’erba un fascio, soprattutto perché i reati contestati riguarderebbero un ristretto numero di persone".

Alla luce di tutto ciò "chiediamo alla Prefettura di Roma, alla Regione Lazio e alla Comunità Ebraica di adoperarsi affinché ai dipendenti e ai pazienti dell’Israelitico siano restituite dignità e certezza per il proprio futuro. Perché chiudere l’ospedale significherebbe colpire loro che non hanno alcuna colpa in questa triste vicenda. E - conclude la nota - noi questo non possiamo permetterlo” .

28 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us