Salute

Lavoro: i turni di notte fanno male alla salute agli uomini (meno alle donne)

Infermieri, medici, operai o poliziotti hanno turni di lavoro che sballano l'orologio biologico: le conseguenze sono più evidenti per la salute degli uomini. Perché?

Il nostro organismo è regolato da un orologio interno che dà il ritmo alle nostre giornate, facendoci capire quando è ora di dormire, di mangiare o di stare svegli. Chi lavora su turni di notte – come infermieri, operai o poliziotti – forza l'orologio biologico con possibili impatti negativi sulla propria salute, causando un disallineamento del ritmo circadiano. Secondo uno studio pubblicato su Science Translational Medicine, le conseguenze negative sulla salute sarebbero peggiori per gli uomini che per le donne.

Lo studio sui topi. Per arrivare alle loro conclusioni, gli studiosi hanno condotto degli esperimenti sui topi, manipolandone l'ambiente in modo da sballarne il ciclo giorno-notte in un modo simile a quello che sperimenta chi lavora di notte. Anche assumendo una dieta ricca di grassi (che normalmente causa problemi di salute), le femmine si sono dimostrate molto più resistenti ai cambiamenti di ritmo rispetto ai maschi, che hanno avuto molta difficoltà ad adattarsi e hanno ridotto il tempo di corsa sulla ruota.

Fegato e microbioma. Gli autori hanno in particolare studiato l'effetto del disallineamento circadiano sul funzionamento del microbioma e dei geni del fegato. Nei maschi è stato rilevato un notevole aumento di alcuni batteri intestinali spesso associati al diabete negli umani, mentre il microbioma delle femmine non è cambiato; allo stesso modo, un gruppo di geni del fegato − essenziali per mantenere un metabolismo sano − ha perso quasi del tutto l'attività ritmica nei maschi, rimanendo invece perfettamente funzionante nelle femmine.

Il confronto con gli umani. Quanto scoperto, seppur importante, non può automaticamente essere considerato valido per gli umani: nonostante i topi siano utilizzati spesso come cavie per capire il funzionamento del corpo umano, sono esseri notturni, con un ritmo circadiano quindi diverso dal nostro.

Per confermare che quanto visto in laboratorio fosse valido anche per noi umani, gli studiosi hanno dunque analizzato i dati riguardanti la salute di oltre 90.000 persone, che lavoravano su turni di notte, raccolti grazie a dispositivi indossabili come orologi o braccialetti smart. È emerso che, nonostante entrambi i sessi presentassero una maggiore incidenza di sindrome metabolica (che causa una serie di problemi come pressione alta, alti livelli di glucosio nel sangue e un aumentato rischio di infarto) rispetto a chi non lavorava su turni, gli uomini erano effettivamente più a rischio rispetto alle colleghe donne con lo stesso tipo di impiego.

I risultati dello studio potrebbero aiutarci ad adottare migliori strategie per gestire gli effetti negativi del disallineamento circadiano, disponendo turni di lavoro più corretti per i dipendenti: nel frattempo non dimentichiamo che per prenderci cura della nostra salute è importante rispettare i ritmi del nostro orologio biologico.

29 maggio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us