Salute

Lavarsi le mani con acqua calda rimuove di più i batteri?

Molti di noi ritengono che lavarsi le mani con acqua ad alta temperatura sia più efficace. Ma è una convinzione che non ha fondamento scientifico.

Per rimuovere efficacemente i batteri, la temperatura dell'acqua non è influente. Immaginate di avere sulle mani un ceppo non patogeno di Escherichia coli, un batterio fecale molto diffuso nell'ambiente, tanto che uno studio dell'Università dell'Arizona lo ha trovato sulla metà delle manopole dei carrelli dei supermercati.

Lavarsi le mani con acqua di 15 gradi oppure farlo con acqua 38 gradi non cambia il risultato.

Il tempo sì, che conta! Lo dimostra un esperimento della Rutgers University (Usa): i ricercatori hanno infettato con il batterio le mani di un gruppo di volontari e poi misurato se il microrganismo era ancora presente dopo diversi tipi di lavaggio. A risultare determinante è stata la durata del lavaggio, oltre che l'accuratezza dei movimenti che devono frizionare ogni parte della mano. Secondo le indicazioni dell'Organizzazione mondiale della sanità le mani andrebbero lavate con acqua e sapone per 40-60 secondi oppure, se non sono visibilmente sporche, con una soluzione alcolica per 20-30 secondi

1 agosto 2022 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us