Salute

Usa: latte materno online pericoloso per i neonati

Il latte materno è stato acquistato su siti Internet specializzati dai ricercatori del National Childlren's Hospital che lo hanno esaminato. Risultato? Era contaminato da batteri. Ma in Italia il fenomeno non esiste: ci affidiamo alle banche del latte.

Il latte materno venduto via Internet è pericoloso per la salute dei bambini in quanto contiene batteri che possono provocare malattie, inclusa la salmonella. È quanto emerge da uno studio del National Childern's Hospital e pubblicato sulla rivista scientifica Pediatrics. I ricercatori hanno analizzato 101 tipi di latte materno venuto online da un sito specializzato (in Usa i più usati sono Only the breats e Milk share), il 74% dei quali non raggiungeva gli standard di sicurezza minimi previsti.

Il risultato di questa ricerca sta facendo scalpore negli Stati Uniti, dove la vendita di latte materno è un fenomeno diffuso e in espansione, sia perché aumentano le adozioni (e le mamme adottive non hanno latte) sia per la crisi economica (le mamme donatrici arrivano a guadagnare fino a 20 mila dollari all'anno): secondo un precedente studio, infatti, solo nel 2011 sono stati pubblicati 13 mila messaggi di vendita di latte materno sui siti specializzati americani.

Non è così nel nostro Paese, almeno per adesso: sono attive 28 banche del latte (in Europa sono 128, e più di noi ne hanno soltanto Francia e Svezia) che lo distribuiscono gratuitamente in quasi tutto il territorio (ne sono ancora prive Liguria, Sardegna, Basilicata) ai bambini dei reparti di neonatologia, soprattutto ai prematuri, per i quali il latte materno è un salvavita. Secondo i dati forniti da Aiblud, l'Associazione italiana banche del latte materno donato, anche nel nostro Paese la richiesta di latte materno è in aumento, anche se non è mai abbastanza: nel 2011 sono stati raccolti più di 7.600 litri di latte contro i 5.741 del 2007.

Cattiva igiene. Ma perché il latte materno venduto online è a rischio di trasmissione di agenti infettivi come rosolia, meningiti, epatiti, Hiv? Lo spiega Sarah Keim, responsabile di questa ricerca, la prima che ha esaminato campioni di latte venduto online. «Questi siti assicurano la massima serietà sulle norme igieniche della raccolta del latte, della conservazione e della spedizione. E danno informazioni sullo stato di salute delle donatrici. In realtà, non vi è alcuna certezza. Spesso il latte viene mal conservato e sottoposto a pratiche di spedizione non sicure. Inoltre, non si può sapere se il latte sia davvero quello materno, se contiene farmaci nocivi (in quanto assunti dalla donatrice) o se le informazioni sulla salute della donatrice siano veritiere. I campioni da noi esaminati contenevano molti batteri e perfino contaminazione fecale, molto probabilmente causata da cattiva igiene delle mani. Con sorpresa, abbiano riscontrato che alcuni campioni avevano addirittura salmonella».

22 ottobre 2013 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us