Salute

Latte materno e intelligenza

Gli scienziati sono sempre più convinti: l'allattamento al seno rende i bambini più intelligenti. L'ultima conferma arriva da un un maxi-studio condotto in Canada, che ha messo a confronto lo...

Sebbene già in precedenza altre ricerche avessero suggerito un qualche ruolo del latte materno nello sviluppo cognitivo del bambino, questo è il primo studio in cui si è seguita la crescita di un gruppo di neonati allattati al seno e un gruppo col latte artificiale.

E' emerso che, a sei anni e mezzo, i primi totalizzano una media di 7,5 punti in più nei test per misurare l'intelligenza verbale, 2,9 punti in più nei test per misurare l'intelligenza non-verbale 5,9 punti in più nei test per misurare l'intelligenza tout court.

Tra il 2002 e 2005, quando i bimbi avevano un'età media di 6,5 anni, i pediatri hanno misurato le loro abilità cognitive e chiesto agli insegnanti dei bambini di stilare un giudizio sui piccoli scolari. I bimbi allattati al seno risultavano più intelligenti, sia secondo il 'verdetto' dei test sia nel giudizio dei maestri.

Ai test totalizzavano mediamente 7,5 punti in più nell'intelligenza verbale, 2,9 punti in più nell'intelligenza non-verbale 5,9 punti in più nell'intelligenza tout court rispetto ai bimbi non allattati al seno.

Resta però un mistero l'ingrediente del latte materno dai poteri così 'prodigiosi'. Potrebbe essere un particolare tipo di grasso, oppure anche un fattore di crescita in esso contenuto e assente nel latte artificiale. Ma non è escluso, concludono i pediatri, che il segreto del latte di mamma stia tutto nell'interazione fisica ed emotiva che si crea tra lei e il piccolo durante le poppate e non, quindi, in una sostanza contenuta nel latte materno.

Vai allo speciale sull'allattamento di NostroFiglio.it
Fai il quiz sull'allattamento al seno

31 marzo 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us