Salute

Laser di sangue umano contro i tumori

Una nuova tecnica sfrutta le potenzialità del laser e quelle di un comune mezzo di contrasto per migliorare l'individuazione delle neoplasie.

Quando si pensa a un laser vengono in mente complessi dispositivi elettronici, ma un gruppo di ricercatori dell'Università del Michigan ha recentemente dimostrato che è possibile crearne uno anche a partire dal sangue umano, e sfruttarlo per l'individuazione di tumori nell'organismo.

Accoppiata vincente. Affinché un laser funzioni occorrono una fonte iniziale di luce, un materiale che l'amplifichi e una cavità riflettente. Xudong Fan e colleghi hanno creato il secondo "ingrediente" sfruttando le proprietà del verde di indocianina (ICG), un mezzo di contrasto già comunemente iniettato in vena in diversi esami diagnostici.

Questa sostanza, fluorescente nel vicino infrarosso, quando si lega alle proteine del plasma sanguigno aumenta la capacità di questo liquido di amplificare la luce.

Raggio laser su un campione di sangue usato come amplificatore del fascio di luce: l'esperimento dell'Università del Michigan. © University of Michigan

In laboratorio. Gli scienziati hanno posto il liquido in un piccolo cilindro riflettente e l'hanno colpito con un fascio di luce laser: analizzando l'emissione luminosa riflessa, è stato possibile osservare le strutture cellulari e i cambiamenti molecolari nel campione.

Negli ospedali. La tecnica potrebbe trovare applicazioni nello screening oncologico. Poiché il verde di indocianina si accumula nei vasi sanguigni, le masse altamente irrorate come i tumori dovrebbero emettere più luce: iniettando ICG nel sangue e colpendo l'area con un raggio laser, le lesioni dovrebbero brillare nell'infrarosso.

I rischi. Il prossimo passo sarà testare la tecnica in modelli animali, introducendo una cavità riflettente - forse nanoparticelle d'oro - direttamente nell'organismo. Prima di passare all'uomo occorrerà infatti assicurarsi che il raggio laser si mantenga entro una soglia sufficientemente bassa da non bruciare i tessuti.

6 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us