Salute

Lasciateci dormire!

Routine quotidiana, ritmi di lavoro e sociali che impongono di andare contro i ritmi naturali del proprio corpo, rendono "sfasati" una persona ogni due. E un ritmo sonno-veglia innaturale...

Lasciateci dormire!
Routine quotidiana, ritmi di lavoro e sociali che impongono di andare contro i ritmi naturali del proprio corpo, rendono "sfasati" una persona ogni due. E un ritmo sonno-veglia innaturale potrebbe causare dipendenza da fumo.

Ciascuno di noi ha un cronotipo diverso.
Ciascuno di noi ha un cronotipo diverso.

Dormire troppo poco o male potrebbe causare dipendenza da tabacco. A supporre questo strano legame tra il ritmo sonno-veglia e il fumo sono i ricercatori dell'università Ludwig Maximilians di Monaco (Germania) guidati da Till Roenneberg. Lo studio, in realtà, non si propone di sondare le cause del vizio più diffuso nelle società occidentali, ma le dinamiche del sonno in relazione alle abitudini lavorative che ci costringono a orari non sempre biologicamente compatibili con la nostra natura.
Test del sonno. I ricercatori hanno sottoposto 500 volontari a un questionario che ne ha determinato il cronotipo, cioè le specificità del ritmo sonno-veglia. I risultati, estremamente diversificati, hanno dimostrato che la fascia oraria in cui la maggior parte delle persone dorme meglio è quella compresa tra mezzanotte e mezza e le otto e mezza del mattino. Secondo gli scienziati l'imposizione forzata per esigenze lavorative di un ritmo sonno-veglia molto diverso da quello naturale che è in gran parte determinato a livello genetico, può portare a comportamenti particolari e a non pochi problemi.


APRILE DOLCE DORMIRE
Tutti hanno bisogno di dormire... anche gli animali. Scopri come.

Jetlag sociale. Secondo Roenneberg più della metà della popolazione mondiale è soggetta a questo "disallineamento permanente dell'orologio biologico", un fenomeno in tutto e per tutto simile al jetlag che colpisce chi viaggia in aereo. Con la differenza che quando il jetlag è sociale, i sintomi non sono temporanei. Fin qui niente di totalmente nuovo. La ricerca di Roenneberg, tuttavia, dimostrerebbe che questo "disallineamento" potrebbe favorire il vizio del fumo: circa il 70% delle persone che nel test hanno registrato uno scarto di almeno sette ore tra il ritmo sonno-veglia naturale e quello socialmente imposto erano fumatori.

(Notizia aggiornata al 3 aprile 2006)

3 aprile 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us