Salute

Lasciate perdere il selenio

In passato alcuni studi sugli animali avevano suggerito che il selenio migliorasse il metabolismo del glucosio. Una bella scoperta che aveva indotto i ricercatori più ottimisti a sperare di utilizzarle questo minerale per curare il diabete. Un gruppo di ricercatori inglesi della facoltà di medicina di Warwick, in Gran Bretagna, ha dunque voluto verificare quest'ipotesi e dimostrare che il selenio fosse in grado di ridurre il rischio di sviluppare il diabete da consumo, che colpisce gli adulti. E invece hanno scoperto che succede proprio il contrario: aumenta il rischio.
Hanno somministrato 200 microgrammi al giorno di selenio a metà di un campione di 1.250 individui (età media 63 anni). All’altra metà hanno dato una pillola senza principi attivi. Poi hanno studiato cosa succedeva nei 7 anni successivi: fra chi prendeva il selenio ci sono stati 58 casi di diabete, contro 39 di quelli che prendevano il placebo. Insomma assumere selenio aumenta di una volta e mezza il rischio di ammalarsi di diabete.
Lo stesso gruppo aveva dimostrato nel 1996 e nel 2002 che una dose supplementare di selenio non riduce il rischio di ammalarsi di tumore.
Lo studio, pubblicato on line (http://www.annals.org/cgi/content/full/0000605-200708210-00175v1) sarà stampato nel fascicolo del 21 agosto degli Annals of Internal Medicine.

11 luglio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us