Salute

Lancet, statine fanno bene, darle ad altri 6 mln persone solo in Gb

Impediscono almeno 80.000 attacchi di cuore e ictus solo nel Regno Unito ogni anno

Roma, 9 set. (AdnKronos Salute) - I benefici delle statine sono fortemente sottostimati e superano di gran lunga qualsiasi rischio. A dare nuovo lustro ai farmaci contro il colesterolo è un maxi-studio condotto dall'Università di Oxford e della London School of Hygiene & Tropical Medicine, pubblicato su 'The Lancet', secondo cui questi medicinali impediscono almeno 80.000 attacchi di cuore e ictus solo nel Regno Unito ogni anno. E decine di migliaia di eventi cardiovascolari in più potrebbero essere evitati se un numero maggiore di pazienti venisse posto sotto trattamento.

Per gli esperti, dunque, se oggi sono 6 milioni gli inglesi che assumono queste pillole, al costo medio di 6 pence al giorno a compressa, questo numero dovrebbe essere raddoppiato a 12 milioni. Sir Rory Collins, capo del dipartimento di Salute della popolazione di Oxford, sottolinea: "I migliori dati scientifici disponibili ci dicono che le statine sono efficaci, sicure e che hanno un ruolo cruciale nella prevenzione delle malattie cardiovascolari".

Gli esperti hanno infatti esaminato più di 300 studi clinici condotti a partire dal 1990, per un totale di 240.000 pazienti coinvolti. Si tratta della revisione più grande e completa condotta finora per valutare i benefici contro i rischi di questi prodotti.

Ne è emersa un'ulteriore stima: ogni 10.000 pazienti che assumono statine per almeno cinque anni, un totale di 1.500 ictus e attacchi cardiaci viene evitato ogni anno. E un massimo di 215 persone potrebbe subire effetti collaterali. "Questa revisione - commenta Jeremy Pearson, direttore medico della British Heart Foundation - ribadisce il carattere salvavita delle statine, i cui effetti benefici superano di gran lunga superano quelli indesiderati: sono un modo sicuro ed efficace per ridurre il rischio di infarto e ictus".

9 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us