Salute

La pandemia poteva essere gestita meglio. Lo dice la rivista scientifica Lancet

La rivista scientifica Lancet valuta la gestione globale della pandemia e tira le orecchie a più di qualcuno, sostenendo che si sarebbero potuti evitare milioni di morti.

Oltre 17 milioni di morti: è questo il prezzo che abbiamo dovuto pagare (e stiamo ancora pagando) per la cattiva gestione della pandemia da covid: è una dura sentenza quella emessa dal Lancet, che ha pubblicato un j'accuse contro governi e organizzazioni, rei – a suo dire − di aver reagito in modo troppo lento, troppo disorganizzato e troppo impreparato alla diffusione del coronavirus SARS-CoV-2. La relazione, elaborata da 28 esperti mondiali, passa in rassegna quello che è andato storto in questo biennio pandemico e cerca di capire che cosa si può migliorare in vista di future pandemie.

Origini (ancora) incerte. Nonostante studi recenti sembravano aver posto fine al dilemma, il Lancet tiene innanzitutto a sottolineare che l'origine del coronavirus SARS-Cov-2 non è ancora chiara: salto di specie dal mercato di Wuhan o errore di laboratorio? Entrambe le ipotesi sono ancora sul tavolo, ed è importante che i dubbi vengano sciolti al più presto con ulteriori ricerche scientifiche.

Le responsabilità dell'OMS… Il primo bersaglio delle critiche del Lancet è l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), accusata di avere agito in modo "troppo cauto e troppo lento" in diverse importanti questioni, come avvisare i cittadini della contagiosità del virus, dichiarare la covid un'emergenza sanitaria pubblica di portata internazionale o sostenere l'uso delle mascherine riconoscendo la diffusione aerea del coronavirus.

... e dei governi. Anche i governi vengono accusati dagli esperti di aver agito con eccessiva lentezza, con politiche inadeguate al contenimento della pandemia e misure sociali insufficienti a proteggere i più deboli. A ostacolare la gestione dell'emergenza sanitaria sono intervenuti anche la sfiducia dei cittadini nelle istituzioni, l'incapacità dei governi di fornire consigli chiari e univoci e la diffusione di notizie false e bufale sui social media.

Consigli per il futuro. Dopo aver messo in chiaro che cosa non ha funzionato negli ultimi due anni, il Lancet fa il punto su cosa fare per superare l'attuale emergenza sanitaria e prepararsi ad affrontare la prossima. Innanzitutto, sottolinea, «sono necessari sforzi globali coordinati per porre fine alla pandemia da covid in modo equo e rapido».

La parola chiave per il futuro è cooperazione: il ruolo dell'Oms dev'essere rafforzato e l'organizzazione deve ricevere il supporto della comunità globale. Per evitare futuri salti di specie (o spillover) naturali è necessario regolare il commercio di animali domestici e selvatici; per evitare errori di laboratorio, l'Oms deve rafforzare i controlli in merito alla biosicurezza nei laboratori dove si studiano patogeni pericolosi.

Infine, è fondamentale che ogni Paese abbia un piano prepandemico valido (al momento pare che non sia proprio così) e che rinforzi i sistemi sanitari esistenti.

La risposta dell'OMS. Il report ha fatto storcere il naso all'Oms, che ha pubblicato un comunicato di risposta nel quale sottolinea che il resoconto del Lancet contiene «diverse omissioni chiave e malinterpretazioni». Dal canto suo, l'organizzazione sostiene di aver agito al meglio delle proprie possibilità, aggiornando le strategie in base all'evoluzione e alle nuove scoperte sul virus e indicando ai Paesi la migliore via da seguire.

28 settembre 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us