Salute

L’ambiente esterno influisce sui sapori?

Moltissimo. Infatti i sapori dipendono per circa il 20% dai recettori gustativi, presenti sulla lingua, e per quasi l’80% da quelli olfattivi del naso. Alcuni esperimenti hanno persino dimostrato che se viene data da bere acqua calda a persone bendate che sentono un forte odore di un caffè appena fatto, queste si convincono di aver sorseggiato un caffè.

Anche l’occhio vuole la sua parte
In misura minore, il senso del gusto è influenzato anche dagli occhi (che giudicano l’aspetto del cibo e il modo di preparazione), dall’udito (che può percepire lo scoppiettio della cottura o lo scrocchiare sotto i denti) e dal tatto (la sensazione su mani e labbra, oppure la consistenza di un cibo in bocca). Secondo gli psicologi, sul gradimento di un cibo influiscono persino l’illuminazione, la compagnia e... la qualità dei tovaglioli.

Ti può interessare:
Vista vs udito: chi comanda?
Quanti tipi di odori esistono?
I cinque sensi nella gallery dei lettori


15 novembre 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us