Salute

L’Alzheimer si diagnostica con il solitario

Se a FreeCell siete delle schiappe… forse è perché i vostri neuroni sono ormai “alla frutta”.

Diagnosticare l’Alzheimer con un videogioco. Uno strano modo di monitorare la salute del nostro cervello? Forse. Eppure è quanto hanno provato a fare all’Oregon Center for Aging and Technology di Portland (Oregon, Usa). Gli scienziati infatti hanno sottoposto una serie di pazienti a partite di FreeCell, il celebre solitario di Windows. Secondo gli studiosi questo gioco è particolarmente indicato a far emergere lievi ma preoccupanti sintomi di regressione delle facoltà intellettive e di questa grave malattia degenerativa del sistema nervoso.

Giocare d’anticipo
Da tempo la scienza sta cercando di mettere a punto test diagnostici in grado di scovare i primi sintomi del morbo di Alzheimer. Sapere in largo anticipo se il paziente si sta ammalando potrebbe infatti essere utile a pianificare per tempo le necessarie cure, così da limitare i danni della malattia. Il fatto è che i sintomi iniziali dell’Alzheimer, all’apparenza innocui cali dei rendimenti cognitivi, sono poco decifrabili e gli esami attualmente impiegati (risonanze magnetiche e test di memoria) non sono del tutto affidabili.

Strategie di gioco
Durante lo studio, durato una ventina di giorni, nove anziani si sono prestati a giocare tra le 30 e le 50 partite di FreeCell a settimana. Per ogni partita un computer stabiliva la soluzione più semplice e ne valutava il grado di affinità con le mosse del giocatore. Risultato: i soggetti a cui erano già stati diagnosticati i sintomi iniziali della malattia risultavano mediamente meno bravi degli altri giocatori.

Curarsi con un solitario
Rimane però da stabilire un ultimo dettaglio: oltre a essere impiegato come strumento di diagnosi, FreeCell potrà essere un’utile terapia? Alcuni produttori di videogame ci hanno già pensato e hanno messo sul mercato giochi destinati alla riabilitazione cognitiva delle persone anziane. Adesso si tratta solo di capire fino a che punto un videogioco può avere anche un impiego clinico.

(Notizia aggiornata al 27 luglio 2006)

27 luglio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us