Salute

L’alimentazione è social e contagiosa

Mangiate troppo? Tutta colpa degli amici: secondo una ricerca inglese lo stile alimentare di chi ci sta attorno condiziona anche il nostro.

Anche le scelte alimentari hanno una connotazione social: lo afferma uno studio condotto in Gran Bretagna secondo il quale lo stile dietetico dei nostri amici è in grado di influenzare anche il nostro. Meglio quindi circondarsi di amanti della vita sana piuttosto che da crapuloni sempre pronti all’abbuffata? Per quanto triste, sembra proprio di sì.


Mangia tu che mangio anch’io
La ricerca, pubblicata sull’ultimo numero del Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, ha preso in considerazione 15 studi condotti in passato sugli effetti del comportamento altrui sulle nostre scelte alimentari: l’analisi dei dati conferma che le abitudini delle persone che ci stanno attorno sono in grado di influenzare qualità e quantità della nostra alimentazione.

«Sembra che in alcuni contesti conformarsi a certi standard alimentari [sia per quantità che qualità n.d.r.] sia un modo per rimarcare la propria appartenenza sociale a un gruppo» spiega alla stampa Eric Robinson, PhD all’Università di Liverpool e responsabile della ricerca. «Se gli individui si identificano nel gruppo, saranno portati a imitarne i comportamenti».

Attento agli amici...
E spesso questo processo avviene in maniera del tutto inconscia: le ricerche hanno evidenziato che non è necessario mangiare assieme agli altri per subirne l’influenza. I comportamenti alimentari, sia corretti che scorretti, vengono mantenuti anche quando siamo a tavola da soli.

Quasi tutti gli studi hanno inoltre confermato che, quando ci si siede a tavola, non si percepisce quasi mai il ruolo degli altri nelle nostre decisioni.

I risultati di questa ricerca dovranno essere confermati da ulteriori analisi, ma la strada sembra comunque promettente. «I comportamenti alimentari possono essere trasmessi socialmente» sottolinea Robinson «Occorre tenerlo presente per mettere a punto strategie di comunicazione nuove e più efficaci che promuovano l’alimentazione sana».

Sul piatto nel 2050
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La salute nel piatto a Expo 2015
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità il numero di obesi nel mondo è raddoppiato negli ultimi 35 anni. Nel 2008 il 35% della popolazione mondiale adulta era in sovrappeso e l’11% era obeso.

L’educazione alimentare e il rapporto tra alimentazione e salute saranno anche uno dei sottotemi dell’Expo 2015 - Nutrire il pianeta energia per la vita che si terrà a Milano il prossimo anno. E per gli amanti della cucina Expo, con la sua grande tavola mondiale, sarà anche un’occasione unica e irripetibile per sperimentare il piacere del cibo, con un’offerta praticamente illimitata di sapori e sensazioni.

Ti potrebbero interessare:

I miti dell'alimentazione
Le ricette per stare meglio
Quali sono i cibi più indigesti?

Panorami umani e... alimentari
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L'arte del pane tostato
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L'artista che gioca con il cibo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

10 gennaio 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us