Salute

L'alcol in gravidanza e il profilo del bambino

Ne basta una quantità ridotta per influenzare l'aspetto di occhi, bocca e naso: differenze quasi impercettibili che non sono, però, necessariamente spie di altri problemi.

Il consumo di elevate quantità di alcolici in gravidanza può comportare danni anche gravi per lo sviluppo del feto: il 30-40% delle donne che ne assumono in dosi massicce partorisce un bambino con i sintomi della sindrome alcolica fetale - un insieme di anomalie fisiche ricorrenti (occhi piccoli e sottili, ridotto spazio tra il naso e il labbro superiore, attaccatura bassa delle orecchie) e disturbi nell'apprendimento, ritardi nella crescita, malformazioni cardiache e problemi comportamentali.

Ma alle ottime ragioni per evitare l'alcol in gravidanza se ne aggiunge ora una nuova: bastano ridotte quantità di alcolici per modificare impercettibilmente i tratti fisiognomici del nascituro, e intervenire sullo sviluppo di occhi, naso e labbra. Questi lievi cambiamenti, non apprezzabili a occhio nudo, non sono necessariamente connessi a disturbi di altro tipo: non ci sono cioè, per ora, dati che li colleghino a problemi nello sviluppo.

Tratti comuni. Poiché il moderato consumo di alcol riguarda un discreto numero di gestanti, gli scienziati del Murdoch Children’s Research Institute di Victoria, Australia, hanno voluto misurare i suoi effetti "esterni". Hanno così monitorato 1.570 donne durante la gravidanza e la nascita dei figli.

Il 27% delle pazienti ha dichiarato di aver continuato ad assumere ridotte quantità di alcol nel corso della gestazione. Quando i bambini hanno raggiunto un anno di età, gli scienziati hanno fotografato 415 di loro da diverse angolazioni. Gli scatti sono stati poi assemblati con uno speciale software ricavando immagini 3D dettagliate in 70 mila punti del viso.

Il risultato è stato confrontato con le foto di bambini le cui madri non avevano assunto alcol durante la gravidanza. I piccoli del primo gruppo hanno mostrato sottili, ma ricorrenti differenze concentrate attorno ad occhi, naso e bocca. In particolare mostravano un naso lievemente più corto e all'insù.

Diagnosi più rapide. Gli esperti precisano che queste caratteristiche sono state notate grazie alla tecnica di imaging e non ad occhio nudo; inoltre, il volto dei bambini cambia moltissimo nei primi due anni di vita, e non è detto che alle anomalie notate corrispondano altrettanti problemi nello sviluppo. Il metodo servirà in ogni caso per identificare più tempestivamente i sintomi della sindrome alcolica fetale, nei neonati le cui madri abbiano fatto largo consumo di alcol in gravidanza.

7 giugno 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us