Salute

Lacrimogeni ai tempi della CoViD-19: i rischi per la salute

I medici mettono in guardia: i danni ai polmoni provocati dai gas lacrimogeni potrebbero esporre i manifestanti a maggiori rischi di contrarre il coronavirus SARS-CoV-2.

Nuove preoccupazioni – come se non bastassero quelle che ci sono già – scuotono il mondo medico e scientifico: con l'esacerbarsi delle proteste oltreoceano, legate al movimento antirazzista Black Lives Matter (#BLM), in concomitanza con la crisi sanitaria mondiale, gli esperti mettono in guardia dalle possibili ripercussioni che l'uso di gas lacrimogeni potrebbe avere sulla salute dei manifestanti. I dottori temono che le grandi quantità di lacrimogeno utilizzate dalla polizia potrebbero danneggiare i polmoni di chi protesta, esponendoli a maggiori rischi di contrarre la CoViD-19.

Danni polmonari. I lacrimogeni contengono agenti irritanti e sono spesso causa di diverse malattie respiratorie, tra cui polmonite e bronchite: anche per questo motivo nel 1993 la Convenzione sulle Armi Chimiche ne ha proibito l'uso nell'ambito di conflitti internazionali. «Esponendosi a lungo ai lacrimogeni, si possono riportare danni respiratori piuttosto gravi», afferma Howard Hu, epidemiologo dell'Università di Washington. Gli esempi non mancano: nel 2013, 37 detenuti sono morti asfissiati dopo aver inalato ingenti quantità di gas lacrimogeno; la scorsa settimana a Columbus, Ohio, è stata aperta un'indagine sulla morte di un manifestante di 22 anni, deceduto in ospedale dopo aver respirato i fumi irritanti dei gas lanciati dalla polizia.

Covid e lacrimogeni: un territorio ancora inesplorato. «È possibile che, con le vie aeree irritate dai gas lacrimogeni, si sia più predisposti a contrarre la CoViD-19? Forse», spiega Anna Nolan, pneumologa alla New York University School of Medicine. «Tuttavia, nessuno ha ancora studiato le due cose in combinazione». Nel dubbio, i medici consigliano ai manifestanti di stare molto attenti, specie se soffrono già di patologie polmonari. Valutare i rischi a lungo termine è complicato, perché gli effetti duraturi dei gas lacrimogeni non sono mai stati documentati: «Ci troviamo in un territorio inesplorato», afferma Hu.

In casa. Un altro aspetto da non sottovalutare è il rischio che corre chi vive nei quartieri animati dalle proteste del movimento #BLM: le nuvole di gas lacrimogeno che entrano nelle case possono essere pericolose per chi vi abita, dal momento che le sostanze chimiche contenute nei gas possono rimanere su tessuti e pelle fino a 72 ore. «Come pneumologa, mi sembra chiaro che evitare di utilizzare gas irritanti su chi protesta pacificamente sarebbe la soluzione migliore e limiterebbe i rischi», afferma Rohini Haar, ricercatrice della UC Berkeley.

30 giugno 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us