Salute

La vitamina C italiana festeggia con i giovani, cinque premi alle tesi di laurea più meritevoli

Per gli 80 anni della vitamina C in Italia, la Fondazione Bracco promuove un bando per dottori in Farmacia e Chimica, volto ad approfondirne il ruolo preventivo anche in associazione con altri micronutrienti

Milano, 21 nov. (AdnKronos Salute) - Passato, presente e futuro. La vitamina C all'italiana, targata Bracco, festeggia i suoi 80 anni anche con i giovani. Non solo i due concerti con le cantanti Malika Ayane e Noemi che si sono tenuti a Milano e a Roma (incasso devoluto alla Fondazione Francesca Rava), ma anche un'iniziativa che tende una mano alle nuove generazioni. Proprio oggi si apre un bando per l'assegnazione di 5 premi di laurea alle tesi in Farmacia e in Chimica e tecnologie farmaceutiche più meritevoli, volte ad approfondire il ruolo preventivo della supplementazione con la vitamina C anche in associazione con altri micronutrienti.

L'iniziativa promossa dalla Fondazione Bracco nel solco del progetto Diventerò, in collaborazione con la Fenagifar (Federazione nazionale associazioni giovani farmacisti) e con il patrocinio della Fofi (Federazione Ordini farmacisti italiani), è stata annunciata oggi a Milano durante il convegno scientifico e l'evento celebrativo dedicato alla vitamina C (con tanto di scatola da collezione 'limited edition' con le immagini d'epoca tratte dall'archivio storico Bracco). In tutto 15 mila euro verranno assegnate ai 5 vincitori (3 mila euro a tesi).

"Le tesi verranno selezionate da una giuria mista, quindi con massima trasparenza - spiega Diana Bracco, presidente e Ad del gruppo Bracco - Ci teniamo molto a dare un aiuto ai giovani. Vediamo che c'è la necessità per i ragazzi che si laureano di avere un contributo per rendersi indipendenti, in attesa e parallelamente alla ricerca di un posto di lavoro. E lo facciamo molto volentieri".

Oggi le persone, ricorda il senatore Andrea Mandelli, presidente della Fofi, "vogliono star bene e non solo guarire da malattie. E il farmacista diventa sempre più un consulente. Per la vitamina C l'idea è di puntare sul futuro. Oggi i giovani attraversano un momento drammatico, dopo 5 anni di studi le prospettive di lavoro non sono rosee. Non devono perdere la speranza".

Lo stesso logo creato per gli 80 anni della vitamina C parla ai giovani, spiega Pino Rozzi, creativo che ha lavorato al marchio celebrativo ('Da 80 anni teniamo fede allo stesso principio. La vitamina C'): "Penso a una 'generazione C', effervescente, piena di vita e speranze. Ragazzi che pensano digitale, ma tengono salde le loro radici nella tradizione se è vero che il 52% sogna di essere un buon padre e il 30% un compagno con cui vivere, mentre solo l'1% vuole diventare famoso. I giovani 'millennials', i nati dall''82 al 2001, hanno smania di condividere e la coerenza di restare radicati. Come la vitamina C lo è stata per 80 anni".

21 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us