Salute

La vera paleodieta? Più varia di quella attuale

I primi ominidi erano più onnivori di quanto si pensi: ridurre il loro menù a un preciso regime alimentare sarebbe riduttivo. Fu proprio la loro adattabilità a decretare i successo sugli altri primati.

Quando si parla di preistoria, si tende a cadere in semplificazioni eccessive, motivate dalle poche informazioni disponibili: accade anche con la paleodieta, il regime alimentare ispirato al menù dei nostri antenati vissuti prima dell'avvento dell'agricoltura, da 2,6 milioni a 10 mila anni fa.

ritorno alle origini? Chi lo segue è chiamato a rinunciare ai prodotti della moderna lavorazione dei cibi (zuccheri complessi e derivati dei cereali, latte e latticini, legumi, alimenti processati) in favore di frutta, carni magre e frattaglie, pesci grassi, semi, miele, verdure appena spuntate, tuberi, frutta secca.


onnivori doc. Dal punto di vista scientifico, questa generalizzazione non ha molto senso. Che cosa mangiavano i nostri antenati? Davvero di tutto, in base alle risorse e all'habitat disponibili. Qualunque semplificazione troppo restrittiva del loro regime alimentare va guardata con cautela: è la tesi sostenuta da Ken Sayers e C. Owen Lovejoy, due ricercatori e antropologi americani, in un articolo pubblicato su The Quarterly Review of Biology.

che cosa c'era nel piatto? Per scoprirlo, la ricerca si è concentrata su un arco di tempo compreso tra i 6 e gli 1,6 milioni di anni fa, prima e dopo l'apparizione dei primi utensili in pietra lavorata. Il periodo analizzato vede come protagonisti ominidi del genere Ardipithecus, Australopithecus e Homo (non sono inclusi i Sapiens).

Gli scienziati hanno preso in considerazione studi precedenti compiuti su rilievi archeologici, su analisi fossili e sul comportamento di animale. Anche l'uomo, come gli altri animali, si nutre per sopravvivere: per avere la forza di riprodursi, difendersi, evitare i predatori.

metodi diversi. Alcuni degli studi analizzati ricavano dallo smalto dentale delle mandibole preistoriche informazioni sulla percentuale di piante legnose, o di natura erbacea, consumate dagli ominidi. Altri cercano indizi nei resti di tartaro, negli escrementi o nei segni lasciati da strumenti di pietra sulle ossa animali. Per esempio, si è così scoperto che 2,6 milioni di anni fa consumavamo ossa e midollo di antilopi: non si sa se cacciate o già ridotte in carcasse.

Queste ricerche ci dicono a grandi linee cosa c'era sul menù: tuberi, semi, vertebrati e invertebrati, foglie e radici. Ma non rivelano quale importanza avesse ciascun cibo negli equilibri alimentari, né cosa differenziasse gli ominidi dai primati (che pure si nutrono di queste pietanze).

quel che passa il convento. Per avere un quadro più completo gli scienziati sono ricorsi alla teoria del foraggiamento ottimale (OFT, Optimum foraging theory), che utilizza modelli statistici per predire quale cibo venga massimamente ricercato in una data situazione.

Una regola d'oro di questa teoria è che, quando una risorsa è abbondante, si tende a specializzarsi nel suo reperimento; mentre quando le risorse energetiche e facili da reperire scarseggiano, si tende ad ampliare la dieta, accontentadosi di quello che c'è.

di bocca buona. Vale più o meno per tutti gli animali, per le scimmie e anche per l'uomo. Un gruppo di ricerca dell'Indiana University ha applicato il modello all'Australopithecus boisei, vissuto in Africa orientale 2 milioni di anni fa. I grossi molari superiori dell'ominide gli sono valsi il soprannome di "Uomo schiaccianoci". Ma lo studio ha individuato una grande varietà di cibi potenziali e di possibili pattern migratori, che fanno pensare che i denti servissero per mangiare anche semi e tuberi, in assenza di altre tipologie di cibo.

D'altro canto, i nostri antichi antenati non potevano vivere di sola caccia. Anche l'uomo più veloce non riesce a tenere il passo di un coniglio: era necessario ampliare i propri gusti.

flessibili e contenti. Le semplificazioni assolute della dieta preistorica - conclude lo studio - non tengono conto dell'incredibile complessità della storia umana. Se l'uomo riuscì ad uscire dall'Africa e a espandersi in tutto il mondo, non in virtù di un rigido mix di carboidrati, grassi e proteine. Ma grazie alla sua capacità di adattamento, a tavola e non solo.

27 marzo 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us