Salute

La prima terapia genica contro la beta talassemia si dimostra efficace

Per la prima volta impiegata la terapia genica contro la beta talassemia: il trattamento - sviluppato da ricercatori italiani - è sicuro e funziona, soprattutto sui più giovani.

La terapia genica potrebbe rivoluzionare l'approccio terapeutico alla beta talassemia, una malattia ereditaria del sangue diffusa nell'area mediterranea, che nelle forme più gravi comporta la continua necessità di trasfusioni.

La prima sperimentazione clinica di questa tecnologia medica (che prevede di utilizzare materiale genetico come se fosse un farmaco) in pazienti con beta talassemia adulti e pediatrici, perfezionata in oltre 10 anni di lavoro dal gruppo di ricerca di Giuliana Ferrari, docente dell'Università Vita-Salute San Raffaele, presso l'Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica di Milano (SR-TIGET), ha dimostrato che la terapia genica è sicura ed efficace nel trattamento della malattia, con risultati migliori nei soggetti più giovani.

Prima di tutto: che cos'è la terapia genica? Ce lo spiega Luigi Naldini, medico e direttore dell'Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica di Milano che ha ricevuto dalla Fondazione Louis-Jeantet il prestigioso premio omonimo "per la sua pionieristica attività di ricerca, che ha portato la terapia genica dal contesto sperimentale alle prime applicazioni cliniche, grazie a cui sono già stati trattati pazienti con diverse malattie genetiche":

La ricerca, frutto della sinergia tra IRCCS Ospedale San Raffaele, Fondazione Telethon e Orchard Therapeutics, e che ha visto la collaborazione di associazioni di pazienti con talassemia, è stata pubblicata su Nature Medicine.

Dipendenti dalle trasfusioni. La beta talassemia, che interessa in Italia più di 7.000 pazienti, è causata da una mutazione del gene che codifica per la beta-globina, una componente dell'emoglobina, la proteina responsabile del trasporto dell'ossigeno nei globuli rossi del sangue. Esistono più di 300 mutazioni conosciute di questo gene che determinano diversi livelli di gravità della malattia. Nelle forme più serie, i globuli rossi non funzionano correttamente e i pazienti (anemici, con crescita insufficiente e anomalie scheletriche) necessitano di frequenti trasfusioni per sopravvivere.

Prelievo. I ricercatori hanno prelevato cellule staminali emopoietiche (cioè le cellule non ancora completamente differenziate da cui originano tutte le cellule del sangue e del sistema immunitario) da 9 pazienti con forme gravi di beta talassemia, dipendenti da trasfusioni e di diversa età: tre adulti sopra i trent'anni, tre adolescenti e tre bambini sotto i sei anni. La malattia compromette in modo progressivo l'integrità del midollo osseo, da qui l'importanza di intervenire sin dalla giovane età e di confrontare i risultati su pazienti di età diverse.

Trapianto. All'interno delle cellule prelevate è stata inserita una copia funzionante del gene della beta-globina attraverso un virus della stessa famiglia dell'HIV, svuotato del suo potenziale infettivo e trasformato in mezzo di trasporto per il gene corretto: un vettore lentivirale, in termini medici. Le cellule modificate sono state trasferite direttamente nel midollo osseo del paziente (la sede naturale delle cellule ematopoietiche) in modo da favorirne l'attecchimento.

I risultati. A oltre un anno dal trattamento, 3 dei 4 pazienti più giovani con un follow-up sufficiente per la valutazione hanno raggiunto la totale indipendenza dalle trasfusioni di sangue; nei tre pazienti pazienti adulti si è ottenuta invece una significativa riduzione della loro frequenza.

Soltanto uno dei bambini coinvolti nello studio non ha avuto effetti positivi dal trattamento, e i ricercatori stanno cercando di capire il motivo.

«È la prima volta che la terapia genica per la beta talassemia viene utilizzata in pazienti pediatrici. I risultati raccolti fino ad ora dimostrano non solo la sua sicurezza in questo contesto, ma anche la sua maggiore efficacia», ha detto Giuliana Ferrari. Lo studio conferma l'efficacia delle tecniche di trasferimento genico (che usano cioè vettori virali per far arrivare i geni corretti nel corpo dei pazienti) nel trattamento di malattie rare.

Un altro successo. Nello stesso istituto di ricerca, punto di riferimento internazionale per questo tipo di terapie, è stata studiata e messa a punto la prima terapia genica contro l'Ada-Scid, una malattia che compromette il sistema immunitario e che costringe i bambini che ne soffrono a vivere in ambienti sterili e isolati. Per questa malattia esiste oggi un farmaco in commercio, Strimvelis, che deve essere somministrato in centri trapianti specializzati, e che (seppur attraverso un iter complesso) può portare alla guarigione da una malattia per la quale fino a pochi anni fa non esisteva cura.

22 gennaio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us