Salute

La tecnica CRISPR testata sull'uomo

Le forbici molecolari sono state utilizzate in Cina per l'editing genetico di cellule immunitarie di pazienti con forme aggressive di tumore al polmone. Trial analoghi sono previsti anche negli USA.

Un gruppo di oncologi della Sichuan University di Chengdu, Cina, ha somministrato per la prima volta cellule modificate con la tecnica CRISPR–Cas9 a un paziente affetto da una forma aggressiva di cancro ai polmoni, nell'ambito di un trial clinico su 10 persone approvato lo scorso luglio.

Un limite in meno. I ricercatori hanno prelevato cellule immunitarie dal sangue del paziente e usato le "forbici molecolari" di precisione, che possono essere programmate per suggerire a un enzima dove "tagliare", per rimuovere il gene che codifica per la proteina PD-1. Questa proteina in genere pone un freno alla risposta immunitaria della cellula: una caratteristica che il tumore sfrutta per proliferare e senza la quale, si spera, le cellule modificate potranno attaccare efficacemente il cancro.

Le cellule modificate sono state fatte moltiplicare e poi iniettate nel paziente. La prima iniezione non ha dato problemi e il malato ne riceverà una seconda (il trial ne prevede fino a quattro, delle quali si testeranno per sei mesi eventuali effetti collaterali).

Concorrenza. Secondo gli esperti in immunoterapia questa sperimentazione è solo la prima di una serie di studi sull'uomo che sfruttano la CRISPR contro varie forme aggressive di tumore. Alcune di queste sono in programma negli Stati Uniti per il 2017.

16 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us