Salute

La CRISPR per diagnosticare tumori e infezioni

Da qualche mese la tecnica di editing genetico è sfruttata - in laboratorio - per scovare materiale virale e mutazioni dannose: ora questo "naso" molecolare è stato reso 100 volte più sensibile.

Si chiama SHERLOCK e mai acronimo fu più azzeccato: è un'applicazione della tecnica CRISPR (il nome sta per Specific High Sensitivity Enzymatic Reporter UnLOCKing) che permette di individuare con rapidità gli acidi nucleici di virus e batteri in campioni di sangue, urina e saliva, nonché di rintracciare il materiale genetico riconducibile a cellule "impazzite" e tumori in corso.

Questo metodo diagnostico a basso costo, basato su una versione modificata di un enzima che trova l'anomalia e poi "dà l'allarme", era stato presentato lo scorso aprile. Ora un articolo pubblicato su Science ne descrive l'ultima, più avanzata versione, che vanta una migliore sensibilità e la capacità di identificare la quantità di materiale virale o di cellule mutate in un campione, nonché di valutare la presenza di più infezioni o mutazioni cellulari in contemporanea.

elementare, watson. Entrambe le versioni di SHERLOCK, sviluppate dai ricercatori di Broad Institute, MIT e Harvard (USA), si basano su una variante della proteina Cas13 che può essere programmata per prendere di mira parti specifiche di DNA o RNA: può trattarsi di un genoma virale, dei geni che aiutano i batteri a sviluppare resistenza agli antibiotici o delle mutazioni genetiche che anticipano l'insorgenza di un tumore. Questa proteina è stata dotata di strumenti per rilasciare una molecola fluorescente che segnala se il bersaglio è presente o meno.

CRISPR, Cas13, forbici molecolari, editing genetico, DNA, RNA, mutazioni genetiche, tumori
Alcune strisce di carta per la diagnosi con la tecnica SHERLOCK. A sinistra due strisce inutilizzate, al centro strisce con esito negativo e a destra con esito positivo. © Zhang lab, Broad Institute of MIT and Harvard

difficile da eludere. Nella versione precedente, SHERLOCK poteva identificare una sequenza genetica per volta - quindi un bersaglio di un solo tipo. Ora può analizzarne più di una alla volta, e in campioni di più modeste quantità. Se la versione precedente poteva identificare una singola molecola in un milionesimo di litro, questa ha una sensibilità 100 volte maggiore: ciò potrebbe renderla particolarmente utile nell'identificare tracce di cellule tumorali in una provetta di sangue, in fasi preliminari in cui la loro concentrazione è ancora molto bassa.

La nuova versione può rilasciare segnali fluorescenti per più anomalie per volta (fino a 4): ciò significa che un singolo test potrebbe appurare se un unico campione biologico contiene tracce di virus Zika o dengue, che hanno sintomi simili.

Positivo o negativo? L'esito sarà visibile anche ad occhio nudo: il team ha sviluppato una striscia di carta reagente che, immersa nel campione, segnala la presenza o meno del materiale genetico con una lineetta, come in un test di gravidanza. La nuova versione di SHERLOCK lo ha portato più vicino a una applicazione pratica, ma la piattaforma non è comunque ancora pronta per l'uso diagnostico.

16 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us