Salute

La CRISPR per diagnosticare tumori e infezioni

Da qualche mese la tecnica di editing genetico è sfruttata - in laboratorio - per scovare materiale virale e mutazioni dannose: ora questo "naso" molecolare è stato reso 100 volte più sensibile.

Si chiama SHERLOCK e mai acronimo fu più azzeccato: è un'applicazione della tecnica CRISPR (il nome sta per Specific High Sensitivity Enzymatic Reporter UnLOCKing) che permette di individuare con rapidità gli acidi nucleici di virus e batteri in campioni di sangue, urina e saliva, nonché di rintracciare il materiale genetico riconducibile a cellule "impazzite" e tumori in corso.

Questo metodo diagnostico a basso costo, basato su una versione modificata di un enzima che trova l'anomalia e poi "dà l'allarme", era stato presentato lo scorso aprile. Ora un articolo pubblicato su Science ne descrive l'ultima, più avanzata versione, che vanta una migliore sensibilità e la capacità di identificare la quantità di materiale virale o di cellule mutate in un campione, nonché di valutare la presenza di più infezioni o mutazioni cellulari in contemporanea.

elementare, watson. Entrambe le versioni di SHERLOCK, sviluppate dai ricercatori di Broad Institute, MIT e Harvard (USA), si basano su una variante della proteina Cas13 che può essere programmata per prendere di mira parti specifiche di DNA o RNA: può trattarsi di un genoma virale, dei geni che aiutano i batteri a sviluppare resistenza agli antibiotici o delle mutazioni genetiche che anticipano l'insorgenza di un tumore. Questa proteina è stata dotata di strumenti per rilasciare una molecola fluorescente che segnala se il bersaglio è presente o meno.

CRISPR, Cas13, forbici molecolari, editing genetico, DNA, RNA, mutazioni genetiche, tumori
Alcune strisce di carta per la diagnosi con la tecnica SHERLOCK. A sinistra due strisce inutilizzate, al centro strisce con esito negativo e a destra con esito positivo. © Zhang lab, Broad Institute of MIT and Harvard

difficile da eludere. Nella versione precedente, SHERLOCK poteva identificare una sequenza genetica per volta - quindi un bersaglio di un solo tipo. Ora può analizzarne più di una alla volta, e in campioni di più modeste quantità. Se la versione precedente poteva identificare una singola molecola in un milionesimo di litro, questa ha una sensibilità 100 volte maggiore: ciò potrebbe renderla particolarmente utile nell'identificare tracce di cellule tumorali in una provetta di sangue, in fasi preliminari in cui la loro concentrazione è ancora molto bassa.

La nuova versione può rilasciare segnali fluorescenti per più anomalie per volta (fino a 4): ciò significa che un singolo test potrebbe appurare se un unico campione biologico contiene tracce di virus Zika o dengue, che hanno sintomi simili.

Positivo o negativo? L'esito sarà visibile anche ad occhio nudo: il team ha sviluppato una striscia di carta reagente che, immersa nel campione, segnala la presenza o meno del materiale genetico con una lineetta, come in un test di gravidanza. La nuova versione di SHERLOCK lo ha portato più vicino a una applicazione pratica, ma la piattaforma non è comunque ancora pronta per l'uso diagnostico.

16 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us