Salute

La tecnica, botulino nelle corde vocali per modificare il suono

A richiederlo sia donne che uomini per tono troppo alto e stridulo o basso e rauco, alti i rischi

Roma, 20 nov. (AdnKronos Salute) - L'ultimo intervento chirurgico shock in Estremo Oriente? Dopo gli occhi ritoccati per correggere la forma a mandorla, o le bocche rese artificialmente e perennemente 'sorridenti', arriva l'operazione per trasformare la propria voce: troppo stridula? Troppo profonda? Ci pensa il chirurgo plastico. Diverse cliniche in Cina e in Sud Corea offrono questo nuovo modo di cancellare difetti, non più solo estetici ma anche 'fonetici', riporta il 'Daily Mail' online. Un intervento che solitamente era riservato a pazienti che si sottopongono al cambio di sesso, ma che ora si sta diffondendo anche tra le altre persone. Donne e uomini.

Questo nonostante il noto rischio che questa procedure comporta: la perdita totale della voce, così come gravi polmoniti. Il tabloid britannico ha intervistato un ragazzo che si è sottoposto al 'cambio di voce': Lu Xiang, 23 anni: "Per moltissimi anni i miei compagni di classe e poi i miei colleghi mi hanno preso in giro a causa della mia voce, chiamandomi 'femminuccia'. Non ho una fidanzata. Le donne non mi vedono come un vero uomo, anzi spesso mi trattano come una loro amica, sempre per colpa della mia voce". Lu lavora come operatore in un call center e al telefono viene spesso scambiato per una donna. Le persone danno per scontato che sia gay a causa del modo in cui parla. Così, nonostante i potenziali rischi della chirurgia, ha deciso di andare avanti e sottoporsi all'operazione per 'abbassare' la tonalità della sua voce.

Si tratta di tagliare un segmento di cartilagine dalla laringe e di iniettare della tossina botulinica nelle corde vocali per renderle più corte e piatte, cosa che 'abbassa' la voce, anche se con un effetto temporaneo. Ma non sono solo gli uomini a scegliere il bisturi per questo problema: anche le donne con una voce troppo bassa o rauca vogliono recuperare la loro femminilità.

Cliniche in Cina e anche in Sud Corea confermano di aver avuto un boom di richieste da parte di pazienti cinesi: in una sono state effettuate almeno 200 operazioni di questi genere negli ultimi 4 anni, in un'altra almeno 100 solo l'anno scorso.

20 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us