Salute

La storia e la scienza dell'omeopatia

Milioni di italiani usano preparati omeopatici. Funzionano? Per la scienza non hanno  efficacia medica. Ma l’omeopatia non è tutta da buttare. Sfrutta l’effetto placebo, spesso più utile dell’abuso di farmaci.

La storia dell’omeopatia ha ormai 200 anni e l’ultimo capitolo l’ha scritto per ora l’Australian National Health and Medical Research Council (NHMRC), il più importante istituto australiano di ricerca medica.

NHMRC nel 2015 ha realizzato la più completa analisi scientifica di circa 1.800 ricerche sull’omeopatia e ha concluso che non esistono patologie per le quali sia provata l'efficacia reale dell'omeopatia. Coloro che la scelgono mettono a rischio la propria salute se rifiutano o rimandano trattamenti che invece hanno dato prova scientifica di essere salutari ed efficaci.

Non è la prima volta che la scienza ufficiale smonta l’omeopatia. Era già successo nel 2002, nel 2010 e nel 2014.

La storia dell’omeopatia. La pubblicazione di NHMRC non convincerà probabilmente chi crede nell’omeopatia, sviluppata alla fine del ’700 da un medico tedesco, Samuel Hahnemann. Allora la medicina tradizionale non sapeva diagnosticare le malattie; si limitava a curare i sintomi con “terapie” spesso più letali dei malanni, soprattutto salassi e clisteri.Tanto letali che nel 1860, in una riunione fra colleghi, Oliver Wendell Holmes, dell’Università Harvard di Boston, aveva affermato: «Sono fermamente convinto che se l’intera materia medica attualmente usata potesse essere gettata in fondo al mare, sarebbe tanto di guadagnato per l’umanità, e... tanto peggio per i pesci».

In questo panorama la cura di Hahnemann era un passo avanti: anche se non guariva, almeno non faceva danni. E infatti alcuni studi epidemiologici sulle epidemie del passato hanno dimostrato che la terapia di Hahnemann salvava più malati della terapia tradizionale.

Dal fiore allo scaffale della farmacia. Le sostanze di partenza usate in omeopatia sono vegetali, animali e sostanze chimiche. Vegetali, animali e sostanze chimiche solubili sono messi in soluzione d’acqua e alcol per estrarne i principi attivi (tintura madre), mentre le sostanze chimiche insolubili vengono triturate. Poi vengono diluite e col liquido ottenuto si impregnano granuli di supporto inerte fatti di zucchero e lattosio

Come funziona l’omeopatia. Hahnemann si era convinto che la stessa sostanza che nelle persone sane e ad alte dosi causa una malattia, a dosaggi infinitesimali nei malati la potesse curare. La diluizione secondo Hahnemann rendeva infatti più potenti le pozioni, che venivano ulteriormente potenziate da ripetute percussioni verticali sulla Bibbia. I suoi rimedi conservano i nomi latini originali: Mephitis putorius è l’estratto di ghiandola anale di puzzola, ed è usato contro la tosse asinina; Pediculus capitis, il pidocchio dei capelli, cura psoriasi, prurito ed eruzione alle mani; Pulex irritans, il pidocchio del corpo, è consigliato per i dolori mestruali. Ma niente paura: neppure le tecniche di analisi più sofisticate scoverebbero traccia delle proteine della puzzola o del pidocchio nei preparati omeopatici.


Lo garantisce una legge matematica scoperta nel 1811 da un nobile piemontese, Amedeo Avogadro, in base alla quale si può calcolare che già una diluizione alla 12ma centesimale (12CH), vedi gallery qui sotto per una spiegazione, contiene 0,6022 molecole, vale a dire nessuna. Le diluizioni successive quindi diluiscono acqua con acqua.

L’acqua ricorda… E dunque? Dunque Jacques Benveniste, stimato immunologo francese, sostenne nel 1988, sulle pagine della rivista Nature, che l’acqua che abbia subito uno scuotimento conserva la “memoria” di quello che ha contenuto in passato e che questa memoria è in grado di generare una risposta del sistema immunitario, cioè di curare. Tutte le repliche effettuate dallo stesso Benveniste davanti a testimoni e da altri ricercatori, premi Nobel per la chimica compresi, non riuscirono però a confermare lo studio.

... di essere inquinata? Effettivamente l’omeopatia contrasta con tutte le basi molecolari della moderna farmacologia. «L’azione farmacologica deriva dall’inserirsi di una molecola come una chiave in una serratura della cellula, un recettore» dice Luigi Garlaschelli, ricercatore di chimica all’Università di Pavia e membro del Cicap (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale).


«Senza molecola o senza recettore non si ha azione farmacologica. Se l’omeopatia dovesse funzionare sarebbe quindi grazie a qualche principio ancora sconosciuto». Notizia tranquillizzante, questa, perché se l’acqua conservasse la memoria di ciò che ha contenuto, si ricorderebbe anche di tutti gli inquinanti che ha trasportato...

Staffetta chimica. Se non c’è effetto farmacologico, allora su cosa si basano i successi dell’omeopatia? Sull’effetto placebo, che gioca un ruolo importante anche nella medicina tradizionale. «Non è, come molti sostengono, un fenomeno psicologico » spiega Jon Kar Zubieta, docente di psichiatria e radiologia all’University of Michigan. «È un fenomeno fisico scientificamente dimostrato e documentato dalle tecniche di diagnostica per immagine, come la Pet (tomografia a emissione di positroni) e l’Mri (risonanza magnetica), che fotografano in tempo reale l’attività cerebrale ».

La ricerca ha dimostrato che la trasmissione delle sensazioni spiacevoli, che in medicina spesso corrispondono ai malesseri, è una staffetta chimica che, dalle terminazioni nervose presenti nel corpo e sugli organi, passa l’informazione di cellula in cellula fino al cervello, dove le sensazioni vengono etichettate come “dolore”,“prurito”, “nausea”, “freddo”, “caldo” ecc. Questo sistema è detto sistema nocicettivo, cioè della percezione delle sensazioni sgradevoli.


Parallelamente, però, ne esiste un altro, detto antinocicettivo, che contrasta le sensazioni sgradevoli. Qui gli attori sono le endorfine, sostanze simili all’oppio prodotte naturalmente dal cervello nelle zone deputate alla percezione delle sensazioni sgradevoli, che si inseriscono nella staffetta chimica nocicettiva riducendo o addirittura bloccando la diffusione dei messaggi negativi. In particolare alcuni recettori sono gli stessi sui quali agiscono i farmaci antidolorifici e le droghe. Insomma, non importa molto che cosa si inserisce in questi recettori, l’effetto è sempre lo stesso: le sensazioni spiacevoli si riducono.

“Mephitis putorius”. La sostanza di partenza dell’omonimo prodotto è il contenuto di ghiandola anale di puzzola: in omeopatia è un antipertosse.
Nelle terapie omeopatiche si usa anche il veleno dei serpenti. © Ingo Arndt/Minden Pictures/Contrasto

Troppi farmaci. Questo sistema antidolorifico naturale si attiva quando siamo convinti di essere curati, anche se la cura è acqua fresca. E funziona anche negli animali, che sanno benissimo quando sono curati. «Per far aumentare gli oppioidi endogeni basta sentirsi dire che il farmaco che si sta ricevendo è un analgesico; questo in effetti riduce il dolore di circa il 28%» dice Zubieta. Su questa reazione si baserebbe l’effetto dell’omeopatia. Anche i pazienti di Ippocrate, il fondatore della medicina occidentale, sostenevano che le sue cure erano efficaci, ma oggi sappiamo che lo erano per la capacità dell’organismo di curarsi da solo e per l’effetto placebo. La cosa interessante è che questo effetto agisce anche quando si somministrano farmaci tradizionali. Secondo alcune ricerche, il 35-45% delle prescrizioni odierne non ha alcun effetto specifico sulle malattie in trattamento.


Ma la medicina tradizionale ha uno svantaggio rispetto all’omeopatia: porta con sé gli effetti collaterali, a volte gravi, che i rimedi omeopatici non hanno. Andrea Dei, docente di chimica generale e inorganica all’Università di Firenze, benché critico nei confronti dell’omeopatia, ricorda: «Su 10 farmaci della medicina tradizionale, 6 sono efficaci e 4 no. Dei 6 efficaci 4 non hanno effetti collaterali, mentre 2 hanno effetti indesiderati duraturi. Quanto ai farmaci che non apportano benefici, 3 su 4 hanno effetti collaterali». Se è vero che gli antibiotici salvano vite, è altrettanto vero che 7 prescrizioni su 10 sono errate. E che si ricorre agli antipiretici anche con una febbre a 38 °C, quando sarebbe quasi sempre meglio non intervenire. Gran parte dei malesseri (cefalee, nausea, tosse, mal d’orecchi, di gola), infatti, guariscono da soli.

Acqua e menta. In conclusione, se è vero, e dimostrato, che l’omeopatia non ha basi scientifiche, è vero anche che fa meno danni dei farmaci sintomatici tradizionali di cui si abusa per eliminare i sintomi senza curare la malattia. In questi casi l’unica soluzione è un medico preparato, che usi l’omeopatia per sfruttare l’effetto placebo, e prescriva i cambiamenti di dieta e stile di vita utili a ridurre i malesseri (fumo, alcol, poco sonno, scarsa attività fisica, alimentazione sbagliata sono la fonte di molti malesseri). E che sia in grado di diagnosticare in tempo una vera malattia, che richieda un intervento farmacologico. Quanto ai genitori, per curare molti malesseri dei propri pargoli potrebbero usare Aq. Menth. Pip., un cavallo di battaglia delle preparazioni dei farmacisti di una volta. Sotto questa sigla si nasconde... “acqua alla menta piperita”: un potentissimo placebo.

Poche gocce in un bicchiere o su una zolletta di zucchero, somministrate con la serietà adatta all’occasione, possono attivare il sistema antinocicettivo. Senza danni collaterali. E a costo zero.

Tratto e adattato da Focus 157

10 aprile 2018 Amelia Beltramini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us