Salute

La strana storia del Viagra e della sua scoperta

Il trattamento della disfunzione erettile non era l'obiettivo iniziale del farmaco: il Sildenafil doveva curare i disturbi cardiovascolari. Finché un'infermiera non notò un certo imbarazzo nei pazienti...

La "pillola blu" non sarebbe forse mai esistita, se non fosse stato per l'attenzione e la sensibilità di un'infermiera. A raccontare la curiosa storia del Viagra, il farmaco contro la disfunzione erettile che dal 1998 è stato acquistato da oltre 62 milioni di uomini nel mondo, è un articolo pubblicato su Quartz, piuttosto esemplificativo di come funzionano ricerca farmacologica e corpo umano.

Il progetto iniziale. Nonostante la popolarità del Viagra, gli scienziati della compagnia farmaceutica Pfizer non cercavano un medicinale per la cura dell'impotenza, ma contro disturbi cardiovascolari come l'angina pectoris, un dolore al torace provocato dallo scarso afflusso del sangue nelle arterie coronarie. Il Sildenafil, il principio attivo del farmaco, doveva dilatare i vasi sanguigni del cuore bloccando una proteina chiamata PDE-5. Nei modelli animali aveva funzionato piuttosto bene e senza effetti collaterali, così nei primi anni '90 si passò a testare il preparato anche sull'uomo.

Cambio di rotta. I benefici sull'angina pectoris non si rivelarono soddisfacenti. In compenso molti pazienti trattati iniziarono a mostrare alcuni "inconvenienti". Durante le visite delle infermiere, un buon numero dei soggetti si presentava a pancia in giù. Un'infermiera particolarmente attenta lo riferì a John LaMattina, allora a capo del dipartimento di ricerca e sviluppo della Pfizer, spiegando che probabilmente provavano imbarazzo per erezioni inaspettate. I vasi sanguigni dilatati non erano quelli del cuore...

Doppio scopo. Il Sildenafil stava funzionando, ma in un punto sbagliato del corpo (rispetto alle previsioni). La dilatazione dei vasi sanguigni è anche il principio base dell'erezione: era nata una pillola contro l'impotenza. La Food and Drug Administration ne approvò l'uso nel 1998. Nel 2005, la FDA e l'Agenzia europea del farmaco ne sancirono l'utilizzo anche per un'altra condizione, l'ipertensione arteriosa polmonare (un aumento della pressione del sangue all'interno dei vasi arteriosi del polmone). Il farmaco era lo stesso, solo che in questo caso era venduto come Revatio.

Una macchina misteriosa. Non è un caso così eccezionale. Il funzionamento di singoli meccanismi del corpo umano è ormai piuttosto noto, ma quello dell'interazione di più parti di esso lo è meno. Può capitare che si sappia che un farmaco funziona, ma che il perché lo faccia sia solo ipotizzabile; così nuovi utilizzi delle molecole sono sempre dietro l'angolo, soprattutto quando, con la loro commercializzazione, il campione di pazienti che le utilizza aumenta.

Altri esempi. Recentemente è accaduto con un farmaco usato per curare l'artrite, riutilizzato per una patologia cardiaca a base infiammatoria; con un preparato ideato per trattare la pressione oculare, che si è scoperto far crescere le ciglia; e con un medicinale per il gonfiore della prostata, che farebbe crescere i capelli (per citare solo gli effetti collaterali positivi e dunque "riciclabili").

Il nostro contributo. Ecco perché quando si notano conseguenze strane all'assunzione di un farmaco, non segnalate sul "bugiardino", è importante farlo presente al proprio medico o alla casa produttrice. Più segnalazioni nello stesso senso potrebbero spingere a indagare su alcuni effetti ancora poco noti, o in una direzione non prevista.

11 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us