Salute

La strana solitudine della quarantena

La solitudine non è una condizione esclusiva di chi è solo, e amplifica le emozioni, quelle positive e quelle negative. Ecco che cosa ci dice il cervello di questa quarantena.

Per chi è più avanti con gli anni, vivere da soli in tempi di covid comporta ancora più rischi che in "tempi normali": la mancanza di contatti di persona con parenti e amici può facilmente sfociare in cattive abitudini alimentari, nello stravolgimeto dei ritmi, nella sottovalutazione di problemi di salute. Ma questo non vale solamente per i meno giovani, anche se nel caso dei più giovani i rischi potrebbero essere differenti: certo oggi le tecnologie di cui i giovani sono, in genere, assolutamente padroni, possono aiutare a compensare una solitudine da quarantena (parliamo di distanziamento sociale, non di ricoveri), ma in qualche caso quegli stessi strumenti possono anche aggravare il disagio.

È tutta colpa del cervello. Quando passiamo del tempo con amici o parenti, e ci sentiamo bene in loro compagnia, nella parte più profonda del cervello si attivano le regioni subcorticali, come lo striato, associato alla motivazione; al contrario, una condizione di solitudine (reale o presunta) vissuta male, può indurre alcuni a rimuginare sempre gli stessi pensieri, e questo provoca sofferenza. La solitudine non "colpisce" tutti in egual misura: è difficile generalizzare, ma, semplificando, anche in tempi di covid c'è chi cerca e partecipa a collettivi virtuali e chi si chiude a riccio anche se ha tutte le tecnologie del mondo - e può succedere che, cedendo all'ansia e alla depressione, si infili in un tunnel di emozioni negative.

Che fare? Ci sono almeno due momenti di questa strana quarantena in cui, per esempio, ci è permesso uscire per le sigarette ma non per andare a salutare genitori o figli, seppure rigorosamente distanziati, affacciati al balcone (sgolandosi per farsi capire attraverso la mascherina). Il primo è la tecnologia, appunto, da usare una volta tanto per parlarsi per davvero - telefoni, e smartphone per vedersi oltre lo schermo per cercare di leggere espressioni ed emozioni che vanno al di là delle parole e possono rivelare un bisogno nascosto di aiuto, una richiesta di "tempo" o anche un segnale di qualche cosa che non va a livello di salute. L'altro momento prezioso arriva spesso la sera, non dappertutto, ma in molte città e molti quartieri: gli aperitivi a distanza, la musica, le bandiere sventolate, gli applausi a chi è sulla linea del fronte contro la covid, i canti stonati guardandosi in faccia da un balcone all'altro. Una curiosa, nuova usanza che ci fa conoscere vicini di casa da anni, ma che fino a ieri a malapena salutavamo incrociandoli sul portone di casa.

26 aprile 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us