Salute

La seconda vita dell'aspirina, potrebbe aiutare a combattere la depressione

Lo suggerisce uno studio dell'Università di Cambridge pubblicato su 'Jama Psychiatry'. Disagio mentale, in Europa è 'pandemia': 165 mln con disturbi

Roma, 12 mag. (AdnKronos Salute) - Un'aspirina per contrastare la depressione. Lo suggerisce uno studio dell'Università di Cambridge pubblicato su 'Jama Psychiatry'. Secondo i ricercatori è possibile curare il 'male oscuro' con farmaci anti-infiammatori non steroidei, come l'acido acetilsalicilico e l'ibuprofene, fornendo così un'alternativa più 'soft' ai pazienti rispetto alle terapie con antidepressivi. Il punto di partenza dello studio è la presenza di depressione nei soggetti con elevati livelli di infiammazione a lungo termine.

Gli scienziati - riporta il 'Daily Mail' - hanno arruolato per la loro ricerca 4.500 bambini nati a Bristol negli anni '90. Hanno prelevato campioni di sangue quando i ragazzi avevano 9 anni per controllare i livelli d'infiammazione con il test dell' interleuchina-6, una proteina che viene rilasciata dall'organismo in risposta ad un'infezione. I ragazzi sono stati seguiti nei nove anni successivi (fino a 18 anni) per verificare se c'è erano stati episodi di depressione. Ebbene, chi aveva alti livelli d'infiammazione a nove anni una volta raggiunta la maggiore età avevano il doppio di possibilità di sviluppare una depressione.

Secondo Golam Khandaker, il neuroscienziato autore dello studio, "il nostro sistema immunitario si comporta come un termostato: ha valori bassi per la maggior parte del tempo, ma si alza quando c'è un'infezione. Poi però - sottolinea - in alcune persone il termostato è sempre impostato leggermente più in alto comportandosi come se fosse in atto una infezione persistente di basso livello. Queste persone - conclude - sembrano essere a più alto rischio di sviluppare la depressione".

12 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us