Salute

La seconda più mortale epidemia di Ebola si è appena conclusa

Un primo successo contro Ebola in Congo, ottenuto nonostante la guerra civile e grazie a un vaccino su larga scala. Ma la battaglia non è finita.

In tempo di emergenze sanitarie, finalmente una buona notizia: dopo 42 giorni senza nuovi casi, l'epidemia di Ebola nella parte nordorientale della Repubblica Democratica del Congo è considerata ufficialmente conclusa. Il risultato annunciato dall'OMS e dal governo locale è stato accolto con particolare sollievo, perché l'area colpita è da oltre due decenni martoriata dalla guerra civile, e per debellare le infezioni si è dovuto operare in condizioni di estrema difficoltà.

Sotto tiro. Dopo i primi casi rilevati ad agosto 2018, il virus Ebola in Congo ha contagiato almeno 3.470 persone, uccidendo il 66% di esse. Si è trattato della peggiore epidemia di Ebola dopo quella scoppiata in Africa occidentale tra il 2014 e il 2016, nella quale persero la vita 11.000 persone. L'emergenza che ha investito le province nordorientali del Kivu del Nord e dell'Ituri è stata, dal punto di vista della gestione sanitaria, uno degli eventi più complessi di sempre, perché avvenuta in un'area di forte instabilità politica e totale diffidenza verso il personale medico, spesso al centro di episodi di violenza. Secondo quanto riportato da Nature, di 70 pazienti e sanitari sono rimasti feriti nel corso di attacchi mirati da parte di bande armate, e 11 di loro sono stati uccisi.

Come ci si è difesi. Si è trattato anche della prima epidemia di Ebola che ha potuto contare sulla somministrazione di un vaccino su larga scala. Il vaccino dell'azienda statunitense Merck era già stato testato in Africa occidentale; questa volta è stato dato a circa 300 mila persone che erano venute a stretto contatto con i pazienti contagiati, e nell'80% dei casi ha evitato l'infezione. I vaccinati che hanno contratto il virus, hanno accusato sintomi più lievi. A tamponare i danni è stato anche l'impiego di due trattamenti a base di anticorpi - chiamati mAB114 e REGN-EB3 - che sono stati somministrati previo consenso ai pazienti appena ricoverati in ospedale. Infine non bisogna dimenticare l'importante contributo della politica: la catena di contagi è stata spezzata anche grazie all'impegno dei governatori delle grandi città e alla formazione specifica del personale sanitario.

Non è ancora finita. Ora occorrerà replicare queste buone pratiche nella provincia di Équateur, nella parte occidentale del Congo, dove il 1 giugno 2020, proprio mentre si attendeva con ansia la fine dell'epidemia, sono emersi 18 nuovi casi di contagio da Ebola. Il focolaio in questa parte del Paese preoccupa perché la regione è difficilmente raggiungibile e ha un sistema sanitario inadeguato; la popolazione, poverissima, si sposta frequentemente in direzione delle grandi città, e come se non bastasse è anche qui arrivata l'emergenza covid, che ha mobilitato il personale sanitario.

In tutto lo Stato ci sono stati finora 6.552 casi confermati di contagio da SARS-CoV-2, e 149 decessi.

1 luglio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us