Salute

La scoperta, l'uomo di Neanderthal a Roma 250 mila anni fa

Roma, 3 nov. (AdnKronos Salute) - Nuove analisi sulle antiche tracce dei primi ominidi in Italia. L'uomo di Neanderthal è comparso nella Penisola 250.000 anni fa: molto prima di quanto sinora creduto. A rivelarlo uno studio condotto dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), in collaborazione con le università Sapienza di Roma e Madison-Wisconsis, pubblicato su 'Quaternary Sience Reviews'.

Grazie all'applicazione di una metodologia di indagine geologica basata sullo studio delle variazioni del livello del mare durante le epoche glaciali e la loro influenza sui processi di deposizione dei sedimenti fluviali nell'area romana, si è giunti a una revisione dell'età del sito della valle dell'Aniene di Saccopastore a Roma, dove nel 1929 e nel 1935 furono rinvenuti due crani di Homo neanderthalensis. A questi resti fu attribuita un'età di circa 125.000 anni, che li rendeva la più antica testimonianza della presenza del Neanderthal in Italia, almeno fino alla recente datazione - a circa 150.000 anni fa - dei resti rinvenuti in Puglia, in una grotta ad Altamura (Bari).

Ora la nuova analisi mette in dietro le lancette della storia per il sito della valle dell'Aniene. Lo studio è stato condotto da un team di geologi, geocronologi, paleontologi e paletnologi coordinato dall'Ingv. "I risultati del nuovo lavoro - afferma Fabrizio Marra, ricercatore dell'Istituto e autore principale della pubblicazione - hanno dimostrato che i resti di Saccopastore sono più vecchi di oltre 100.000 anni rispetto a quanto sinora ritenuto, portando l'età del Neanderthal in Italia a 250.000 anni fa, contemporanea quindi a quella riscontrata in Europa centrale dove furono rinvenuti i primi resti attribuiti a questa specie umana".

I depositi sedimentari all'interno dei quali furono rinvenuti i crani erano stati interpretati dalla comunità scientifica come un terrazzo fluviale originatosi durante l'ultimo stadio interglaciale di 125.000 anni fa, chiamato Tirreniano, precedente l'ultima glaciazione.

"In particolare - prosegue Marra - i crani sono stati ritrovati in una cava di ghiaia fluviale sulle sponde dell'Aniene, poi sepolta per costruire gli edifici che oggi costeggiano la Tangenziale Est all'altezza di via Asmara, poco prima del Ponte delle Valli. Oggi, a seguito delle modifiche antropiche dell'area, non è più possibile osservare la stratigrafia evidenziata allora. Anche se proprio i tagli per la costruzione della tangenziale hanno consentito di mettere in luce i terreni circostanti l'area di Saccopastore e i rapporti tra sedimentazione e oscillazione del livello del mare durante i periodi glaciali nell'area di Roma".

Lo studio, realizzato attraverso l'ausilio di datazioni radiometriche su livelli vulcanici intercalati ai sedimenti, ha permesso di dimostrare che il terrazzo Tirreniano nell'area romana si trova a quote più alte di quelle dei depositi di Saccopastore e che i depositi del ciclo sedimentario precedente, corrispondente al penultimo stadio interglaciale di oltre 200.000 anni fa, si rinvengono a quote analoghe a quelle a cui si trova il sito di Saccopastore.

In particolare, i depositi ghiaiosi contenenti i crani dell'uomo di Neanderthal corrispondono alla prima fase di deposizione del ciclo sedimentario, avvenuta alla fine della penultima glaciazione attorno a 250.000 anni fa.

"Dal riesame critico dei reperti fossili e delle industrie litiche preistoriche, rinvenute all'epoca della scoperta assieme ai resti umani - aggiunge il ricercatore - si è inoltre evidenziato che nessuno di questi reperti presenta caratteri tali da implicare un'età di 125.000 anni, mentre risultano del tutto compatibili e oltremodo simili a quelli rinvenuti nell'area romana all'interno di sedimenti attribuiti e datati 250.000 anni".

Gli studiosi avevano sempre rimarcato il carattere "arcaico" dei crani di Saccopastore, ma nessuno aveva finora pensato di mettere in dubbio la loro datazione, sebbene questa fosse stata effettuata con i criteri e secondo le conoscenze geologiche dell'inizio del secolo scorso.

"Lo sviluppo degli studi sui caratteri geologici dell'area romana, che ha avuto grande impulso negli ultimi 15 anni dalle ricerche condotte dall'Ingv attraverso collaborazioni interdisciplinari con studiosi italiani e internazionali, ha permesso di acquisire nuovi metodi di indagine ed elementi che hanno notevolmente accresciuto le conoscenze scientifiche su quest'area. La nuova età dell'uomo di Neanderthal in Italia ne è una diretta conseguenza", conclude Marra.

3 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us