Salute

La ricerca, nel frigo si scoprono gli stili di vita europei

Roma, 17 giu. (AdnKronos Salute) - Paese che vai frigo che trovi, ma anche famiglia che vai frigo che trovi. Arriva a queste conclusioni un'originale ricerca sugli stili alimentari, commissionata dalla multinazionale americana Whirpool (Indesit), che ha messo a confronto 8 diversi stili di vita che raccontano di come in Italia, Francia, Gran Bretagna, Belgio, Paesi Bassi, Polonia, Russia e Svezia il frigorifero rappresenti l'elettrodomestico chiave per una persona su 3.

Ma cosa viene conservato con maggiore frequenza nei frigo di casa? In Italia la frutta fresca è il prodotto che, insieme alla verdura, occupa più spazio. Gli italiani sono infatti coloro che acquistano quantità di frutta al di sopra della media. In Francia, Gran Bretagna e Svezia invece, la fanno da padroni i prodotti caseari. I francesi amano in particolare lo yogurt, mentre latte e uova sono conservati in grandi quantità dagli svedesi e dai britannici. Nel frigo dei polacchi si trovano molti affettati, i russi prediligono carne e pesce. Belgi e olandesi amano riempire i loro frigoriferi di bevande di ogni tipo.

Ma è interessante scoprire alcuni 'must' sempre presenti nei refrigeratori casalinghi. In quello degli italiani, ad esempio, non manca mai l'acqua minerale (56%). Yogurt (79%) e dessert pronti (47%) sono irrinunciabili per i francesi. Cibi preparati in casa e conservati per durare tutta la settimana sono il 'must-have' dei russi (64%) che si rivelano quindi i più organizzati d'Europa. Aglio/cipolla (56%) e caffè (33%) sono invece sempre presenti nel frigo degli svedesi.

La ricerca rivela anche quale cibo non può mancare nello scomparto più freddo, il freezer. Oltre al ghiaccio e agli alimenti cucinati in casa e surgelati, sono sicuramente conservati i gelati per gli italiani (46%). Prodotti in scadenza, surgelati per evitare che vadano buttati, per i francesi (25%), gelati e pizza per i belgi (34%), gli olandesi (34%) e i britannici (37%). Inoltre cibi preparati, magari da nonne e mamme, per i polacchi (31%), piatti pronti surgelati (70%) e gelati (45%) per i russi. Infine pane e prodotti da forno per gli svedesi (34%). Il consumo domestico di prodotti surgelati può abbattere del 47% gli sprechi alimentari, come rivela una recente ricerca della britannica Sheffield Hallam University.

17 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us