Salute

La resistenza agli antibiotici potrebbe causare 39 milioni di morti da qui al 2050

Crescono nel mondo i decessi annuali dovuti alla resistenza dei superbatteri agli antibiotici disponibili: in un terzo dei casi si potrebbero evitare.

Altri 39 milioni di persone potrebbero morire a causa della resistenza agli antibiotici da qui alla metà del secolo. Lo afferma la prima analisi globale di come l'antibiotico-resistenza si è evoluta nel tempo, pubblicata sulla rivista Lancet. Oltre 500 tra i massimi esperti mondiali del fenomeno hanno tracciato un bilancio dell'impatto dei superbatteri sulla salute pubblica negli ultimi tre decenni, e usato questi dati per prevedere quale sarà il loro effetto futuro sulla popolazione mondiale.

Resistenza agli antibiotici: bilancio sempre più grave

L'analisi è stata coordinata dal Global Research on Antimicrobial Resistance (GRAM), un progetto condotto dall'Università di Oxford e dall'Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME) dell'Università di Washington per fornire stime rigorose dell'impatto dell'antibiotico-resistenza sulla salute pubblica mondiale. Gli scienziati sono partiti dai dati di 204 Paesi per elaborare una stima delle morti dovute ai superbatteri tra il 1990 e il 2021, e prevedere che cosa potrebbe accadere da qui al 2050.

I decessi globali per resistenza agli antibiotici (ossia la capacità dei batteri di evolvere caratteristiche che li rendono invulnerabili ad antibiotici che un tempo li avrebbero debellati) sono passati dagli 1,06 milioni nel 1990 agli 1,27 milioni del 2019, per registrare un calo a 1,14 milioni nel 2021. Questa riduzione sarebbero però stata momentanea e attribuibile alle misure di contenimento (lockdown, lavaggio delle mani, mascherine) del SARS-CoV-2 prese in pandemia, che avrebbero tenuto a bada anche altri patogeni, prevenendo un gran numero di infezioni.

Resistenza agli antibiotici: dove cala, e dove peggiora

Nello stesso arco di tempo (1990-2022) ci sarebbe stato un calo di oltre il 50% - da 488.000 a 193.000 all'anno - delle morti per antibiotico-resistenza nei bambini minori di 5 anni, grazie all'avanzamento delle campagne vaccinali e a progressi in altre misure di salute pubblica. Al contrario, i decessi per resistenza agli antibiotici negli over 70 sono cresciuti, in tre decenni, di oltre l'80%, un dato che riflette il rapido invecchiamento della popolazione mondiale e che si pensa destinato a peggiorare: nel 2050 questo incremento potrebbe arrivare al 146% e i decessi negli anziani passare da 512.353 a 1,3 milioni.

Le persone più avanti con gli anni sono più vulnerabili alle infezioni a causa di un sistema immunitario indebolito, hanno più spesso malattie croniche come diabete o patologie cardiache e sono più spesso soggette a ricoveri ospedalieri, situazioni in cui è più frequente contrarre infezioni da superbatteri. Le vaccinazioni sono più spesso meno efficaci, nei pazienti anziani, che riportano inoltre più di frequente reazioni avverse agli antibiotici. Tutti questi fattori potrebbero spiegare lo scarto tra la realtà dei più giovani e quella dei più anziani.

Resistenza agli antibiotici: che cosa riserva il futuro

Lo scenario più probabile tra quelli ipotizzati nello studio è che, nei prossimi decenni e fino alla metà del secolo, i decessi globali per resistenza agli antibiotici possano arrivare a 1,91 milioni all'anno. Qualcosa però si può fare: un terzo di queste morti (circa 11 milioni di decessi) potrebbe essere evitato, se si riuscisse a sviluppare nuove classi di antibiotici contro i più letali dei superbatteri. Se poi diventassero più diffuse altre misure di salute pubblica, come una migliore igiene e prevenzione delle infezioni e un migliore accesso per tutti alle strutture sanitarie di base, il bilancio potrebbe essere ulteriormente alleggerito.

18 settembre 2024 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us