Salute

La prima birra ai probiotici

Altro che yogurt! Una bionda arricchita di batteri buoni promette (anche) di regolarizzare l'intestino: la scienza è scettica, ma intanto la formula è stata brevettata.

Non è per me, lo faccio per l'intestino: prima o poi potrebbe capitarvi di dirvi qualcosa del genere per giustificare l'ennesima pinta. Un gruppo di ricercatori dell'Università Nazionale di Singapore ha infatti ideato una birra ai probiotici, che contiene ceppi vivi di un batterio naturalmente presente nell'intestino umano.

Funziona? I novelli birrai affermano che il loro prodotto, al 3,5% di gradazione alcolica, può favorire la salute dell'intestino e rafforzare le difese immunitarie. E anche se la scienza ufficiale ha più volte espresso dubbi sulla reale efficacia dei probiotici - soprattutto se somministrati alle persone sane, senza squilibri intestinali - l'ultima creazione è senza dubbio interessante.

Naturali antagonisti. La presenza nella birra degli acidi del luppolo limita di norma la crescita e la sopravvivenza dei probiotici, quei microrganismi vivi la cui assunzione non comporta rischi per la salute e che sono utilizzati in vario modo nell'industria alimentare (soprattutto nei latticini).

La soluzione. I ricercatori hanno utilizzato un microrganismo che utilizza gli zuccheri presenti nel mosto di malto per produrre un acido lattico che conferisce alla birra un sapore aspro e deciso. Il probiotico in questione, il Lactobacillus paracasei L26, si trova già naturalmente nell'intestino umano, e potrebbe essere coinvolto nella regolazione del sistema immunitario.

Sotto brevetto. A prescindere dall'efficacia della bevanda, nel mercato sempre più consistente delle birre artigianali anche questa bionda "arricchita" potrebbe trovare una sua fetta di estimatori. Nel frattempo il team ha brevettato la ricetta, così che nessun altro possa copiarla.

10 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us