Salute

La Polizia di Stato oggi e domani a 'Tennis & Friends'

Al Foro Italico unità cinofile, check up gratis per tiroide e un progetto contro violenza sulle donne

Roma, 8 ott. (AdnKronos) - La Polizia di Stato, in una nota, comunica, che, come negli anni scorsi, sarà presente, al Foro Italico di Roma, all'iniziativa 'Tennis & Friends' (giunta alla sesta edizione), "che fonde star dello spettacolo e dello sport, tennis e prevenzione. L’evento ha preso avvio oggi" e continuerà nella giornata di domani a partire dalle 10 per concludersi poi alle 18. In entrambe le giornate "il pubblico potrà ammirare le esercitazioni delle unità cinofile ed il 'Pullman Azzurro' della Polizia Stradale".

"Tutti i visitatori ed i partecipanti all’evento - aggiunge la nota - potranno beneficiare gratuitamente della postazione sanitaria, posizionata su via delle Olimpiadi, in cui saranno presenti i medici ed ecografisti della Polizia, pronti ad effettuare un check up della tiroide". Oggi, poi, ci sarà anche "il camper della Polizia del progetto '...Questo non è amore' con a bordo un'equipe specializzata contro la violenza sulle donne" e "l’esclusiva esibizione della Fanfara a Cavallo".

Nel corso dei due giorni, spiega inoltre la nota, sarà possibile "scrivere anche delle lettere al personale della Polizia specializzato su queste tematiche e lasciarle in busta chiusa nell'apposita cassetta predisposta, su uno dei tavolini allestiti con il materiale informativo e i gadget dell'iniziativa. Chiunque potrà proporre quesiti, raccontare la propria storia o chiedere consigli, anche tramite lettera, nella quale indicherà il proprio nome, cognome, numero telefonico".

8 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us