Speciale
Domande e Risposte
Salute

Perché non si può fare a meno della pizza?

La pizza, simbolo della cucina italiana nel mondo, è fra i cibi più apprezzati e consumati. Uno studio spiega il segreto della sua irresistibile bontà.

Adesso sappiamo perché la pizza è tra gli alimenti più amati e consumati al mondo. Secondo un team di ricercatori dell'Università del Michigan la pizza è il cibo in cima alla classifica di quelli che danno più assuefazione, proprio come se si trattasse di una droga alimentare. Per gli scienziati, la pizza sarebbe infatti il cibo che meglio sposa grassi, carboidrati e sale, tutti ingredienti che il nostro corpo cerca e che attivano il circuito cerebrale della ricompensa.

aumento di Dopamina. Tra gli ingredienti della pizza, ha un ruolo importante anche la caseina, la proteina del latte che durante la digestione rilascia le caseomorfine, che agiscono sui ricettori della dopamina, l'ormone del piacere e della ricompensa, aumentandone la produzione.

Focus D&R 65
Il nuovo numero di Focus Domande & Risposte è in edicola e in digitale. © Focus

Poi, a rendere la pizza la regina delle tavole, contribuiscono ovviamente anche gli aspetti psicologici. Tanto per cominciare, i suoi colori e i suoi profumi sono particolarmente adatti a coinvolgere il nostro cervello, ma un ruolo non secondario va cercato nell'istintivo abbinamento che facciamo tra la pizza e i momenti piacevoli in compagnia degli amici.

gelati e patatine fritte. Per tutti questi motivi, nella classifica dei cibi che danno una sorta di dipendenza, la pizza sembra superare persino la cioccolata. A seguire, si trovano poi patatine, biscotti e gelato, cibi non sempre in cima alla lista dei cibi più sani per chi cerca un'alimentazione bilanciata, ma in grado di innescare nel cervello potenti meccanismi di ricompensa.

Va anche detto che una Margherita cucinata con ingredienti freschi, fa anche bene: secondo i nutrizionisti è un ottimo cibo perché è completo di carboidrati dai cereali, proteine dal formaggio e antiossidanti e fibre dal pomodoro. È insomma uno dei tanti piatti che seguono i dettami della dieta mediterranea (come è spiegato in un articolo di Focus 335).

i divoratori. I maggior mangiatori di pizza al mondo sono gli americani. Negli Stati Uniti se ne sfornano quasi 900 milioni l'anno, ovvero 13 kg a testa contro gli 8 kg scarsi degli italiani (in Italia, al primo posto, resiste la pasta). D'altra parte, come osserva Enzo Spisni, docente di fisiologia della nutrizione dell'Università di Bologna, «pur essendo il simbolo della cucina italiana, la pizza non fa parte della vera tradizione. Cento anni fa il suo consumo era limitato, e certo meno diffuso nell'area del Mediterraneo rispetto a quello di cous cous o paella».

26 agosto 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us