Salute

La peste avrebbe fatto crollare l'Impero romano

Un nuovo studio spiega la storia e il futuro della peste. 1.500 anni fa, ai tempi di Giustiniano, un’epidemia devastante mise in ginocchio l’impero romano. In problema è che il batterio che causa la Morte Nera non è scomparso. E potrebbe colpire ancora.

Sembra una di quelle malattie del passato, di tempi bui e lontani: la peste. Lo è, difatti. Si ritiene abbia contribuito alla caduta dell’Impero romano uccidendo, nel sesto secolo dopo Cristo, ai tempi dell’imperatore Giustiniano, tra trenta e cinquanta milioni di persone, metà della popolazione dell’epoca.

E poi di nuovo, quando 800 anni dopo, alla fine del Medioevo, la Peste Nera imperversò in Europa, uccidendo 50 milioni di persone solo tra il 1347 e il 1351.

Ora un team internazionale di ricercatori ha ricostruito la storia e i germi responsabili di quella malattia, arrivando a due conclusioni. La prima è che a provocare queste due grandi epidemie storiche furono due ceppi distinti dello stesso batterio, lo Yersinia pestis.
La seconda è che i due ceppi sembrano aver subito una sorte diversa: quello responsabile dell’epidemia ai tempi dell’impero romano sembra scomparso. L’altro è ancora vivo e vegeto e provoca ogni tanto delle esplosioni della malattia in alcune aree del mondo.

Gli anni bui della medicina
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Un lavoro di scavo
Ad affascinare è il lavoro dietro alla ricostruzione di questa storia della peste. I ricercatori hanno isolato frammenti di DNA batterico vecchio di 1500 anni dai denti di alcune vittime dei tempi di Giustiniano, morte probabilmente nelle fasi finali dell’epidemia, tra il 541 e il 543, e sepolte in un cimitero in un piccolo paese della Baviera.

A partire da questi frammenti hanno ricostruito l’intero genoma del batterio Yersinia pestis e l’hanno paragonato a un database di un centinaio di ceppi contemporanei. Quello responsabile della peste dei tempi di Giustiniano si è rivelato un «vicolo cieco» da un punto di vista evoluzionistico, diverso sia da quello che ha provocato la peste nera sia da quelli di epidemie successive.

«Sappiamo che il batterio Yersinia pestis è saltato dai topi agli esseri umani durante tutto il corso della storia, e in molte parti del mondo i topo costituiscono anche oggi i serbatoi della malattia. Se la peste dei tempi di Giustiniano è potuta insorgere nella popolazione umana, causare una massiccia pandemia e poi scomparire, potrebbe succedere di nuovo» ha detto Dave Wagner, professore al Centro di Genetica dei microbi alla Northern Arizona University, uno degli autori dell’articolo. «Fortunatamente oggi abbiamo gli antibiotici per combatterla».

Non tutte le pesti sono uguali
La ricerca sulla peste, pubblicata su Lancet Infectious Diseases, è interessante anche perché dà un’immagine diversa da quella consueta di come scoppiano le epidemie: i microbi all’origine di queste malattie catastrofiche non sono da immaginare come sempre uguali, evoluti una volta per tutte, e in attesa dell’occasione buona per un salto nella popolazione umana, ma piuttosto come organismi che mutano in continuazione e che discendono da antenati diversi.

Forse anche la peste di Atene, del 430 avanti Cristo, o quella "antonina", del secondo secolo dopo Cristo, furono causate da ceppi distinti e indipendenti del batterio Yersinia pestis.

Una conseguenza di questo è che è molto più difficile prevedere che cosa succederà in futuro.

29 gennaio 2014 Chiara Palmerini
Tag scienza - salute -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us