Salute

La pennichella fa bene al cuore

Molti di noi non possono farne a meno, per altri si tratta solo di tempo perso. In Spagna addirittura è un’istituzione. Stiamo parlando della pennichella pomeridiana – la siesta – che oltre a contribuire a spezzare la giornata sembra essere un toccasana per il cuore e lo stress.
Alcuni medici della Harvard School of Public Health di Boston (USA) hanno infatti condotto un vasto studio su dei volontari compresi tra i 20 e gli 86 anni. In tutto 24mila persone, la cui storia clinica escludeva malattie cardiovascolari, infarti o tumori. Controllando per anni le loro abitudini pomeridiane, ma anche alcuni fattori a rischio come la dieta o l’attività fisica, il team coordinato da Dimitrios Trichopoulos ha constatato che chi si concede tre riposini da mezz’ora ogni settimana può abbassare fino al 40% il rischio di infarto. Questo perché una siesta è in grado di abbassare il livello di ormoni dello stress nel sangue.
Tali effetti rilassanti sono più evidenti in chi lavora e ha un ritmo di vita frenetico. Se i risultati venissero confermati, avremmo quindi la dimostrazione che per conservarci in salute bisogna mangiare bene, fare molto moto, ma soprattutto “staccare la spina” di tanto in tanto.

Sugli effetti positivi della “pennica” sul cervello, vedi anche:
Chi dorme... impara
Dormiamoci su

Foto: © Eduardo Ruiz Ben

13 febbraio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us