Salute

La paura di attacchi terroristici aumenta stress cronico ed esaurimento

Essere obiettivi di attentati scatena il 'burnout'. Lo stabilisce uno studio dell'Università di Tel Aviv su un campione di 670 lavoratori israeliani monitorati dai medici durante le tensioni scatenate dalla seconda Intifada.

Roma, 9 gen. (AdnKronos Salute) - La paura di attacchi terroristici, come l'ultimo in ordine di tempo che ha sconvolto l'Europa con l'assalto al giornale satirico 'Charlie Hebdo' a Parigi, possono generare nella popolazione insonnia e ansia. Scatenando il cosidetto 'burnout' sui luogo di lavoro: uno stress cronico ed esaurimento psicologico ed emotivo che fa sentire le persone 'svuotate' e scariche. E' quanto ha stabilito uno studio dell'Università di Tel Aviv pubblicato sulla rivista 'Journal of Organizational Behavior'.

Secondo la ricerca "la paura di attentanti terroristici deve essere considerata un importante fattore di stress da lavoro correlato". Lo studio è stato condotto in Israele tra il 2003 e il 2004, durante uno dei periodi più 'caldi' per il picco di tensione tra israeliani e palestinesi dovuto alla seconda Intifada.

In quel lasso di tempo si sono registrate 550 azioni terroristiche che hanno portato alla morte di 880 civili. I ricercatori hanno preso in esame un campione casuale di 670 lavoratori israeliani sottoposti a controlli di routine. Inoltre il gruppo ha risposto ad ad una serie di questionari per valutare l'incidenza dell'insonnia, della paura per gli attentati e per la propria incolumità, la tensione vissuta in luoghi pubblici e i sintomi del burnout sul posto di lavoro.

Ebbene, chi subisce l'effetto della paura di attacchi terroristici ha più possibilità di sviluppare insonnia ed essere vittima del 'burnout'. "Queste persone - suggeriscono i ricercatori - andrebbero seguite sul luogo di lavoro con un sostegno emotivo da parte dei colleghi".

9 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us