Salute

La pancia del papà? Inevitabile

Quando arriva un figlio, non è solo il girovita materno a crescere: uno studio statunitense offre le prove scientifiche dell'effetto paternità sul corpo maschile.

I neopapà possono sfoggiare con fierezza due cose: un neonato tra le braccia e una pancetta incipiente un po' più in basso. Uno studio statunitense fornisce l'evidenza scientifica di un fatto che abbiamo accettato da tempo: dopo un figlio, il girovita maschile tende a crescere.

I ricercatori della Northwestern University Feinberg School of Medicine di Chicago (USA) hanno monitorato l'indice di massa corporea (BMI) di più di 10 mila uomini nell'arco di 20 anni. I volontari sono stati pesati nella prima e nella tarda adolescenza, intorno ai 25 anni e poco dopo i 30.

Due chili d'amore. Un uomo alto 180 cm guadagna in media 2 kg dopo l'arrivo dell'erede, se vive insieme al nuovo nato, mentre i papà che per varie ragioni abitano lontano dal bebé acquistano in media 1,5 kg: rispettivamente, il 2,6% e il 2% del proprio BMI. Nello stesso arco di tempo, i soggetti che non sono divenuti padri hanno perso peso: circa due terzi di chilo, per un uomo di 180 cm.

Le cause. L'aumento di peso "in omaggio" con la prole si somma a quello già acquistato, tipicamente, dopo il matrimonio. La pancia lievita per il cambiamento nello stile di vita: alimentazione più disordinata, notti insonni e meno tempo per l'attività fisica. Una circostanza che farà sorridere i neopapà, ma da tenere sotto controllo per ragioni di salute.

Gli interlocutori migliori potrebbero essere, secondo gli autori dello studio, proprio i pediatri, per i contatti frequenti che hanno con i genitori.

24 luglio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us