Salute

La neve nel Sahara, e alle Hawaii

Il deserto per la prima volta imbiancato dopo 37 anni, e i vulcani dell'arcipelago coperti di un soffice manto nevoso: spettacoli fuori dagli stereotipi, ma non inusuali come si pensa.

Il 19 dicembre 2016, il satellite della Nasa Landsat 7 ha documentato la prima nevicata nel deserto del Sahara da 37 anni a questa parte. La precipitazione ha interessato l'estremità settentrionale vicino al confine tra Marocco e Algeria e la città di Ain Safra.

Anche se le immagini sono per noi insolite, la Nasa ha precisato che eventi di questo tipo non sono poi così rari nel continente africano: la cima del Kilimangiaro, in Tanzania, è spesso imbiancata, e il Sudafrica ospita diverse località in cui è possibile sciare.

Neve alle Hawaii. Qualcosa di analogo riguarda l'arcipelago hawaiano, che noi tutti associamo a spiagge bianche, alte temperature e acque cristalline. Nei primi giorni di dicembre ha infatti nevicato sul vulcano Mauna Kea (4.205 m di altezza), la sede di alcuni fra i più importanti telescopi astronomici mondiali. Le foto della cima imbiancata hanno fatto il giro del mondo, ma gli esperti del National Weather Service di Honolulu non erano affatto sorpresi.

La neve sul Mauna Kea in una foto del 2004. © Kanaka Rastamon

Bianco per definizione. In lingua hawaiana, Mauna Kea significa "montagna bianca", in riferimento al fatto che quota e temperature permettono di osservare, occasionalmente sulla sua cima, neve e ghiaccio. Sul vulcano è anche possibile sciare, ma le attività scientifiche e il valore spirituale della montagna, sacra agli hawaiani, scoraggiano questo sport. Nevica abbastanza spesso anche sul Mauna Loa, 4.169 m di altezza.

23 dicembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us