Salute

Le neuroscienze del perdono

Il perdono è una strategia dell’evoluzione, un comandamento evangelico, o entrambe le cose? Perché perdonare ci fa stare meglio? La risposta potrebbe arrivare da uno studio italiano che ha scoperto che cosa succede nel nostro cervello quando scegliamo di perdonare un’offesa.

Che si tratti di amore tradito o di amicizia offesa, il perdono viene di solito consigliato come una delle migliori medicine per guarire la ferita. Più della vendetta, secondo la maggior parte degli psicoterapeuti, consente di guardare avanti con serenità e superare il trauma. Secondo alcuni studi, ha effetti benefici anche sulla salute, diminuendo i rischi di depressione che derivano dallo stress del continuo rimuginare sull’offesa subita e sulle possibili ritorsioni.

Un cervello senza rancore
Poco o niente si sa però su quali siano i meccanismi biologici che nel cervello contribuiscono a fare del perdono una strategia apparentemente salutare e vincente per il benessere fisico e psicologico. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa, guidati da Pietro Pietrini, è andato a indagare proprio su questo aspetto.

Ti potrebbero interessare

È un periodo di grande fermento nelle neuroscienze. Domande, risposte, curiosità e ultime scoperte: tutto quello che vorresti sapere (e anche di più!) sul nostro organo pensante nello speciale di Focus.

La scienza del perdono, la fisica della birra (e della pipì): le risposte scientifiche alle domande più strane sui fenomeni della vita comune nella nuova rubrica La Fisica di...

Il network cerebrale per guardare avanti
A dieci volontari, cinque maschi e cinque femmine, è stato chiesto di immaginare varie scene in cui subivano un torto da parte di qualcuno. Poi sono stati invitati, sempre immaginando, a perdonare, oppure a dar fuoco al risentimento aggiungendo, per rendere il tutto più realistico, anche alcune spiegazioni che alleggerivano o aggravavano, per così dire, la posizione dell’autore dell’offesa.

Il cervello si attiva
Mentre erano impegnati in questo sforzo di immaginazione, il loro cervello è stato studiato con la risonanza magnetica funzionale. A quanto pare, il perdono mette in moto una complessa attivazione cerebrale che include la corteccia prefrontale dorsolaterale, la corteccia del cingolo, il precuneo e la corteccia parietale inferiore.

La corteccia prefrontale – spiegano i ricercatori - si attiva quando diamo un particolare significato cognitivo a un’esperienza vissuta, per esempio quando interpretiamo un licenziamento come un fallimento, un’ingiustizia, o invece un’opportunità di cambiamento.

Viaggio nel cervello
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L’esperienza cambia colore
Nell’atto di perdonare, si realizzerebbe un simile processo di rivisitazione dell’esperienza, che da negativa assume una coloritura positiva. La corteccia parietale inferiore è stata invece di solito associata all’empatia, mentre il precuneo, secondo altri studi, si attiva quando ci si deve mettere nei panni dell’altro.

«Nel corso della storia il perdono è stato invocato dalla religione e da leader politici come la risposta moralmente corretta nei confronti di un’offesa» ha commentato Pietrini, autore dello studio e direttore dell’unità di psicologia clinica dell’università «Il nostro studio ora indica che il perdono affonda le proprie radici nel cervello e che si configura come un processo cognitivo articolato che può consentire all'individuo di superare stati emotivi negativi tramite la rivalutazione in termini positivi di un evento negativo».

Tra neuroscienze e comandamenti evangelici
Sicuramente, perdonare nella vita reale è diverso, più complesso e probabilmente più doloroso che immaginare di perdonare in uno studio clinico. Però chissà che davvero i percorsi nel cervello non siano gli stessi elegantemente individuati in questo esperimento. Ci sono secoli di filosofia e di religione sull’argomento. E non è un caso che i finanziamenti per compiere questa ricerca siano venuti dalla Templeton Foundation, potente organizzazione interessata a trovare un terreno comune per scienza e religione. Il perdono è una strategia dell’evoluzione, un comandamento evangelico, o entrambe le cose?

4 dicembre 2013 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us