Salute

La nanorete elettronica per il cervello

Si inietta con una siringa, si integra tra i neuroni e consente di osservarne l'attività. Potrebbe sostituire le invasive operazioni di impianto degli elettrodi.

Sembra uscita da una fantasia cyberpunk, invece è nata nei laboratori dell'Università di Harvard: una rete di elettrodi così sottile e flessibile da poter essere iniettata con un ago di un decimo di millimetro, che possa monitorare l'attività cerebrale - e non solo - senza provocare effetti collaterali. E senza bisogno di interventi invasivi.

Il microscopico dispositivo elettronico costituito da un mix di polimeri e metallo è stato creato e sperimentato per la prima volta da Charles Lieber, Professore di Chimica e ricercatore dell'Università di Harvard, e Ying Fang, del National Center for Nanoscience and Technology di Pechino. Lo studio è stato descritto questa settimana su Nature Nanotechnology.

Basta una puntura. L'elettronica flessibile era stata sperimentata con successo, finora, solo a livello cutaneo (si pensi ai tatuaggi elettronici per monitorare la glicemia, o il battito cardiaco). Ma è sotto alla cute che iniziano i problemi, e gli impianti si fanno più invasivi. La rete creata dai ricercatori - un insieme di nanofili, così come l'hanno definita gli autori dello studio - si comporta come i comuni elettrodi. Ma la sua struttura le permette di integrarsi all'interno del cervello come un'armatura a cui i neuroni si legano.

Testata in vivo. Lieber e colleghi sono riusciti a comprimere la rete in modo da farla passare per un ago del diametro di 100 micrometri, e l'hanno quindi iniettata prima in un gel sintetico, poi in due diverse aree cerebrali di topi sotto anestesia. Una volta in loco, in meno di un'ora, la nanorete si è dispiegata fino all'80% della sua configurazione originaria, senza perdere funzionalità e con danni minimi ai tessuti circostanti.

"Amicizia" coi neuroni. A 5 settimane dall'intervento, i topi non hanno dato segni di risposta immunitaria, la prova che la struttura non ha causato infiammazione (come spesso fanno gli elettrodi). Immagini microscopiche hanno poi mostrato l'interazione della armatura con neuroni sani, uno scenario che apre prospettive molto interessanti per le neuroscienze.

Possibili applicazioni. L'elettronica iniettabile, milioni di volte più flessibile di quella tradizionale, e con dimensioni paragobabili a quelle delle strutture subcellulari, potrebbe essere usata in futuro, nell'uomo, per monitorare l'attività di aree cerebrali (o di altri organi), stimolare la rigenerazione neurale e la crescita di tessuti in caso di danni cerebrali, epilessia o paralisi.

Ti potrebbero interessare

10 giugno 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us