Salute

La nanorete elettronica per il cervello

Si inietta con una siringa, si integra tra i neuroni e consente di osservarne l'attività. Potrebbe sostituire le invasive operazioni di impianto degli elettrodi.

Sembra uscita da una fantasia cyberpunk, invece è nata nei laboratori dell'Università di Harvard: una rete di elettrodi così sottile e flessibile da poter essere iniettata con un ago di un decimo di millimetro, che possa monitorare l'attività cerebrale - e non solo - senza provocare effetti collaterali. E senza bisogno di interventi invasivi.

Il microscopico dispositivo elettronico costituito da un mix di polimeri e metallo è stato creato e sperimentato per la prima volta da Charles Lieber, Professore di Chimica e ricercatore dell'Università di Harvard, e Ying Fang, del National Center for Nanoscience and Technology di Pechino. Lo studio è stato descritto questa settimana su Nature Nanotechnology.

Basta una puntura. L'elettronica flessibile era stata sperimentata con successo, finora, solo a livello cutaneo (si pensi ai tatuaggi elettronici per monitorare la glicemia, o il battito cardiaco). Ma è sotto alla cute che iniziano i problemi, e gli impianti si fanno più invasivi. La rete creata dai ricercatori - un insieme di nanofili, così come l'hanno definita gli autori dello studio - si comporta come i comuni elettrodi. Ma la sua struttura le permette di integrarsi all'interno del cervello come un'armatura a cui i neuroni si legano.

Testata in vivo. Lieber e colleghi sono riusciti a comprimere la rete in modo da farla passare per un ago del diametro di 100 micrometri, e l'hanno quindi iniettata prima in un gel sintetico, poi in due diverse aree cerebrali di topi sotto anestesia. Una volta in loco, in meno di un'ora, la nanorete si è dispiegata fino all'80% della sua configurazione originaria, senza perdere funzionalità e con danni minimi ai tessuti circostanti.

"Amicizia" coi neuroni. A 5 settimane dall'intervento, i topi non hanno dato segni di risposta immunitaria, la prova che la struttura non ha causato infiammazione (come spesso fanno gli elettrodi). Immagini microscopiche hanno poi mostrato l'interazione della armatura con neuroni sani, uno scenario che apre prospettive molto interessanti per le neuroscienze.

Possibili applicazioni. L'elettronica iniettabile, milioni di volte più flessibile di quella tradizionale, e con dimensioni paragobabili a quelle delle strutture subcellulari, potrebbe essere usata in futuro, nell'uomo, per monitorare l'attività di aree cerebrali (o di altri organi), stimolare la rigenerazione neurale e la crescita di tessuti in caso di danni cerebrali, epilessia o paralisi.

Ti potrebbero interessare

10 giugno 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us