Salute

La morte in diretta di un globulo bianco

Catturate per la prima volta in un video in time-lapse le ultime fasi di vita di un leucocita. Che, morendo, sembra avvertire della sua dipartita le cellule vicine.

Le ultime, concitate fasi della vita di un globulo bianco sono state osservate per la prima volta con una tecnica di microscopia in time-lapse. Testimoni dell'"eroica" fine del leucocita sono stati alcuni ricercatori australiani: il sospetto è che, morendo, le cellule immunitarie riescano in qualche modo ad avvertire della presenza di un pericoloso patogeno i globuli bianchi vicini. Lo studio è stato pubblicato su Nature Communications.

Mai vista prima. I leucociti sono cellule del sangue impegnate nella difesa dell'organismo da virus, batteri e funghi. Finora si pensava che la loro morte fosse un processo casuale, che mai era stato osservato in diretta: le uniche immagini che si avevano erano quelle di cellule già morte.

Fine in tre tappe. Ma una particolare tecnica di fotografia microscopica, che consiste nell'immortalare un processo con centinaia di scatti al secondo, per poi rivederlo ad alta velocità, ha permesso ai ricercatori dell'Università di La Trobe (Melbourne) di studiare l'evento con occhi nuovi. La morte dei leucociti appare ora un processo deliberato e ben controllato, che comprende tre diverse fasi: l'espansione delle cellule, l'esplosione con eiezione di materiale molecolare e la disintegrazione definitiva.

«Quando le cellule iniziano a morire, formano questi grumi che premono verso l'esterno; quando poi la cellula esplode, espelle queste protrusioni che sembrano collane, le quali a loro volta si disintegrano in singole "perline"» spiega Georgia Atkin-Smith, biologa cellulare coinvolta nello studio.

Messaggio in bottiglia. «Le cellule circostanti possono facilmente inglobare questi pezzi più piccoli. Crediamo che alcune di queste molecole, "inghiottite" da una cellula viva, possano segnalare la presenza di un vicino patogeno». Un segnale d'allarme per un'infezione in corso, quindi, o in alternativa, il meccanismo di trasporto che i virus fagocitati dai globuli bianchi utilizzano per diffondersi da una parte all'altra del corpo.

I ricercatori hanno già scoperto alcuni farmaci in grado di intervenire su questo processo: resta da capire se sia il caso di incoraggiarlo o, al contrario, di inibirlo.

17 giugno 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us