Salute

L'interruttore molecolare della pubertà

Uno studio italiano identifica una molecola essenziale per la protezione dei neuroni che danno il via alla pubertà, il periodo di transizione dall'infanzia all'età adulta.

Una molecola già ritenuta importante per lo sviluppo dei vasi sanguigni si è rivelata fondamentale anche per la sopravvivenza dei neuroni che determinano l'avvio delle trasformazioni fisiologiche tipiche della pubertà.

La ricerca coordinata da Anna Cariboni, del dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con Christiana Ruhrberg, della University College of London, potrebbe fare luce sulle origini di alcune condizioni genetiche caratterizzate da assenza di pubertà all'origine di forme ereditarie di infertilità maschile. La ricerca è stata finanziata da Telethon.

Azione protettiva. La molecola in questione, la Semaforina3E (SEMA3E), protegge i neuroni che rilasciano l'ormone di rilascio delle gonadotropine o GnRH (determinante per l'avvio della pubertà), durante la migrazione di queste cellule nervose dai compartimenti nasali del feto, dove si sviluppano, al cervello.

Adolescenza perduta. In assenza di questa molecola, i neuroni che danno il via alla pubertà muoiono prematuramente. Ne derivano alcune condizioni genetiche ereditarie come la Sindrome di Kallman, una rara malattia genetica dello sviluppo che associa al mancato o parziale sviluppo dei genitali (ipogonadismo) la perdita parziale o totale del senso dell'olfatto.

Le ricercatrici hanno individuato il meccanismo genetico che impedisce alla SEMA3E di funzionare correttamente in due fratelli con Sindrome di Kallman, e hanno poi osservato gli effetti della mancanza di questa sostanza nei topi. «Questa molecola ha un ruolo sulla biologia delle ghiandole sessuali, ma non è direttamente correlata agli aspetti psicologici tipici della delicata fase della pubertà», spiega Anna Cariboni.

Un passo in avanti. «Il problema dei pazienti affetti da queste forme caratterizzate da assenza di pubertà (spesso ragazzi di 12-13 anni) è che spesso, se non vengono visti da endocrinologi, la malattia non viene diagnosticata in tempo, con il rischio di ritardare ancora di più l'ingresso in pubertà. Queste condizioni hanno una forte componente genetica, nella maggior parte dei casi non nota. Il nostro studio aggiunge un tassello in più nella comprensione delle cause genetiche e molecolari di queste malattie».

26 maggio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us