Salute

La molecola che rende iperattivi gli spermatozoi

E li conduce alla meta. Identificata da ricercatori americani, aiuterà nei trattamenti contro l'infertilità maschile e servirà per studiare nuovi contraccettivi.

L'interruttore cellulare che permette agli spermatozoi di aumentare la loro motilità e raggiungere la cellula uovo è stato scoperto da un gruppo di ricercatori statunitensi. Lo studio, finanziato dagli Istituti Nazionali di Sanità americani e pubblicato su Science, potrebbe servire a mettere a punto nuovi metodi contraccettivi, ma anche a trattare i casi di infertilità legati alla salute delle cellule sessuali maschili.

Rush finale. Le limitate capacità di movimento dei flagelli - le "code" - degli spermatozoi non sono sufficienti, da sole, a condurli verso l'ovulo. Affinché raggiungano la meta una volta entrati nel tratto riproduttivo femminile, occorre siano attivati dal progesterone, un ormone rilasciato dalla cellula uovo stessa che dà lo sprint decisivo ai gameti maschili.

target mirato. Per agire correttamente - rivela lo studio - il progesterone deve legarsi alla proteina ABHD2, che si trova sulla membrana cellulare esterna degli spermatozoi. Quando questa è stata disattivata in laboratorio, le cellule sessuali maschili non hanno risposto allo "slancio" dato dal progesterone.

Applicazioni. Lo sviluppo di molecole in grado di bloccare la ABHD2 potrebbe fornire una nuova classe di contraccettivi che impediscano agli spermatozoi di raggiungere l'ovulo. Al contrario, strategie per potenziare o bypassare questa proteina potrebbero contrastare alcune cause di infertilità maschile.

22 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us