Salute

La meditazione trascendentale cambia il cervello

Non è solo suggestione: la meditazione trascendentale ha effetti misurabili sul cervello e le sue funzionalità

La meditazione trascendentale è una disciplina che affonda le sue radici nella religione degli Arii, un popolo nomade che colonizzò l'India nel 1800 a.C., e che per noi occidentali è diventata una pratica nota negli anni '60 del secolo scorso, grazie agli insegnamenti di Maharishi Mahesh Yogi. È una pratica che consiste nel meditare ripetendo ossessivamente un suono (il mantra) fino a raggiungere, in teoria, uno stato di trascendenza, o di assenza di pensieri. Si discute da anni dei benefici della pratica, e ora un nuovo studio condotto alla Scuola IMT di Lucca, e finanziato anchtra l'altro dalla David Lynch Foundation (esatto, David Lynch il regista, grande appassionato di meditazione trascendentale) ha dimostrato che la meditazione trascendentale lascia tracce indelebili sul cervello.

Ommmmm... Lo studio ha coinvolto due gruppi di volontari: il primo ha accettato di praticare la meditazione trascendentale due volte al giorno per tre mesi, il secondo era composto di  persone che non hanno cambiato la loro routine quotidiana. A entrambi i gruppi sono stati somministrati questionari sul livello di stress e di ansia, ed entrambi sono stati sottoposti a risonanza magnetica funzionale sia all'inizio sia alla fine dell'esperimento, per misurare i cambiamenti nella loro attività cerebrale. Il risultato, per farla breve, è che il gruppo di meditatori ha visto crollare i propri livelli di stress.

Cos'è successo davvero? Il crollo dello stress non è solo di una sensazione soggettiva e non misurabile: le risonanze magnetiche post-esperimento hanno mostrato cambiamenti rilevabili nel cervello dei soggetti, in particolare nelle connessioni tra le diverse aree del cervello preposte alla modulazione delle emozioni – cambiamenti invece assenti nel gruppo di "non meditanti". In altre parole, la meditazione trascendentale facilita la comunicazione tra le diverse aree del cervello che regolano i nostri stati d'animo, e potrebbe diventare un potente strumento terapeutico.

10 marzo 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us