Salute

La medicina migliore? La patata dolce

La batata, o patata americana, viene usata dalle popolazioni giapponesi per curare anemia, ipertensione e diabete. Non sono superstizioni: la scienza ne conferma gli effetti benefici

La medicina migliore? La patata dolce
La batata, o patata americana, viene usata dalle popolazioni giapponesi per curare anemia, ipertensione e diabete. Non sono superstizioni: la scienza ne conferma gli effetti benefici

La batata, o patata dolce, è un tubero originario della regione sudamericana.
La batata, o patata dolce, è un tubero originario della regione sudamericana.

Una dieta quotidiana basata su cibi semplici e poveri di grassi: nel passato non c'era altra scelta. In questo modo però l'uomo è riuscito a evitare le patologie alimentari che ora invece sono diventate comuni, per esempio il diabete. In Italia circa il 7% della popolazione ne è colpita. Sebbene ci sia una predisposizione familiare, il rischio di sviluppare diabete aumenta con l'età, l'obesità e la scarsa attività fisica. Mentre la scelta di un'alimentazione basata soprattutto su verdura e frutta e su prodotti freschi e non raffinati, serve come prevenzione. Alcuni cibi hanno persino una azione terapeutica.
Bucce terapeutiche. È quanto ha confermato un gruppo di ricercatori dell'Isituto di ingegneria biomedica del Cnr di Padova, con la collaborazione dell'università di Vienna: in seguito a un indagine condotta su un campione di popolazione europea affetta da diabete di tipo II, hanno accertato che il caiapo, un estratto di buccia di batata, ha la proprietà di ridurre la glicemia basale, il colesterolo e l'emoglobina glicata, con conseguente miglioramento generale dello stato di salute del paziente. La batata (Ipomoea batatas) è una patata dolce di origine sudamericana. Viene consumata anche in Giappone, in particolare nella regione di Kagawa, dove le popolazioni locali la consumano cruda e ne utilizzano l'estratto di buccia, il Caiapo appunto, per curare malattie come anemia, ipertensione e anche diabete.

(Notizia aggiornata al 4 novembre 2003)

29 ottobre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us