Salute

La mappa per tracciare la diffusione del coronavirus nel tempo

Uno strumento della London School of Hygiene & Tropical Medicine permette di ricostruire la diffusione del coronavirus dalla Cina al resto del mondo.

Nelle ultime settimane del 2019, ancora non si sa bene come, un virus del tutto nuovo per la scienza è passato dall'animale all'uomo, presumibilmente in un mercato della città cinese di Wuhan. Allora nessuno poteva immaginare la sua successiva diffusione; quando abbiamo cominciato a scriverne, all'inizio di gennaio, non ci aspettavamo certo di dover raccontare una situazione potenzialmente pandemica. Oggi si registrano almeno 83.310 casi di infezione da coronavirus COVID-19 in almeno 50 Paesi. Sono dati che "scadono" velocemente, mentre aumentano controlli e diagnosi.

Una nuova mappa sviluppata dagli scienziati della London School of Hygiene & Tropical Medicine non si concentra tanto sul numero dei contagi, quanto sulle modalità di diffusione del coronavirus SARS-CoV-2.

Espansione progressiva. Il sito, che si basa sui dati pubblicati ogni giorno dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, permette di fornire un contesto spaziale e temporale ai titoli che leggiamo sui giornali, e di ricostruire le tappe principali di avanzamento dell'epidemia. Navigando in questa mappa si nota, per esempio, che l'ultima settimana di gennaio è stata cruciale per la diffusione del nuovo coronavirus: nell'arco di quei pochi giorni, il numero di casi in Cina è decuplicato, e i Paesi interessati dal contagio sono passati da 7 a 20. Anche gli epidemiologi che studiano la COVID-19 in Italia ritengono che sia possibile che l'infezione circolasse nel nostro Paese già da fine gennaio, e che i casi che stiamo vivendo siano ormai la seconda o terza generazione.

La mappa della diffusione della SARS nel 2003. © London School of Hygiene & Tropical Medicine

Misure efficaci. In Cina la situazione ha avuto un andamento unico, rispetto al resto del mondo. Nel Paese i casi sono raddoppiati ogni 3-4 giorni nella seconda metà di gennaio (la mappa tiene traccia dei casi dal 21 gennaio). Secondo l'OMS, l'epidemia da coronavirus in Cina ha avuto prima un picco e poi una fase di stallo tra il 23 gennaio e il 2 febbraio, per le imponenti misure restrittive messe in campo a Wuhan, e ora siamo in una fase in cui i nuovi contagi diminuiscono regolarmente.

La mappa mette a confronto l'andamento della COVID-19 con altre epidemie, come la SARS del 2002-2003, l'epidemia di Ebola in Africa occidentale del 2014 e l'influenza H1N1 del 2009. La prima ondata di virus Ebola ha avuto una ristretta diffusione geografica ma un'elevata virulenza: il 40% dei 28.600 contagiati è deceduto. L'H1N1 aveva un tasso di letalità decisamente inferiore (meno dello 0,1%), ma ha viaggiato per il mondo, contagiando oltre 60 milioni di persone: ecco spiegato l'alto numero di decessi (tra le 123 mila e le 203 mila persone).

Il nuovo coronavirus ha una diffusione più simile a quella della SARS: un focolaio principale in Cina, altri in Asia e aggregazioni più piccole in Europa e altrove. Rispetto alla SARS, sembra però avere un tasso di letalità inferiore (le stime più diffuse dicono del 2-3%, contro il 10% della SARS).

1 marzo 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us