Salute

La lunghezza media del pene, secondo la scienza

Un ampio studio scientifico fa chiarezza su un annoso problema maschile. Dando i numeri (giusti) una volta per tutte.

"Il mio sarà normale"? La risposta a una delle più comuni preoccupazioni maschili arriva dal più accurato studio sulle misure del pene mai compiuto finora. In base a un articolo pubblicato sul British Journal of Urology International, le dimensioni medie dell'organo genitale maschile sono di 9,16 cm "a riposo" e 13,12 cm in erezione.

Al di là delle facili ironie, la ricerca ha lo scopo di fornire dati scientifici precisi per placare le insicurezze degli uomini in materia, che possono dare origine a problemi psicologici seri.

Valutazioni cliniche. Per chiarire una volta per tutte quali siano i numeri di cui si parla, David Veale, psichiatra del South London and Maudsley NHS Foundation Trust, ha passato in rassegna con i colleghi 17 studi scientifici condotti su un totale di 15.521 uomini da tutto il mondo, con misurazioni effettuate dai clinici secondo procedure standardizzate. Uno dei problemi in questo campo è che molti studi si basano su autovalutazioni - spesso troppo "generose" - delle proprie dimensioni.

Statistiche. Dal vasto campione emerge che la lunghezza media del pene maschile è - come accennato - di 9,16 cm di lunghezza, e 9,13 di circonferenza, quando l'organo è flaccido, e 13,12 cm di lunghezza, per 11,66 di circonferenza, in erezione. Le eccezioni alla media sono piuttosto rare: solo 5 uomini su 100 hanno genitali più lunghi di 16 cm, e solo 5 su 100 hanno un pene più corto di 10 cm. La lunghezza considerata va dall'osso pubico alla punta del glande, ed esclude pieghe cutanee o centimetri di grasso.

Luoghi comuni. Lo studio risponde anche ad alcuni dei più comuni stereotipi su misure, altezza e provenienza geografica. Non sono state trovate correlazioni significative tra misure del pene ed etnia anche perché - sottolinea Veale - la maggior parte degli uomini del campione è di origine caucasica. Due studi su 17 hanno sottolineato una debole correlazione tra lunghezza del pene e numero di scarpa, ma tutti gli altri no, così come non sono state dimostrati legami tra dimensioni dei genitali, altezza e indice di massa corporea

ALtre curiosità

4 marzo 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us