Salute

La guida di Focus per scegliere il medico giusto

La trovi in edicola: 116 pagine dense di informazioni per affrontare la salute e il rapporto con i medici nel modo migliore: le domanda da fare al medico, come scegliere il pediatra giusto per i propri bambini, come trovare (e quali sono) le strutture migliori per ogni patologia.

E adesso da chi farci curare? La domanda è sempre la stessa, che in gioco ci sia la nostra salute o quella di un parente. Questa Guida è pensata come bussola per “navigare” le acque della sanità italiana.

Con l’aiuto di Renato Ruggiero, già cardiochirurgo dell’Ismett di Palermo, spieghiamo come evitare i trabocchetti e dove trovare le informazioni utili.

Ma troverete anche i dati sulla qualità delle cure prestate in alcuni ospedali della Penisola: per ogni specializzazione, i 22 ospedali che nel 2013 hanno dato risultati migliori della media italiana; non è una graduatoria, ma una guida per trovare rapidamente vicino a casa il centro più adatto a farci tornare in salute.

31 ottobre 2015 Amelia Beltramini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us