Salute

La gravidanza allunga la vita

I dati demografici provano che le donne che hanno figli non in giovane età vivono di più. E recenti studi sulla longevità ne spiegano il motivo.

Vivere a lungo e in salute? È il sogno di tutti. Il limite della vita umana sembra fisso a 115 anni, ma gli scienziati cercano di farci vivere sempre di più. Fra i diversi studi, ce n'è uno che sta dando risultati promettenti.

In gergo tecnico si chiama “parabiosi eterocronica” e consiste nel collegare il sistema circolatorio di un individuo maturo con quello di uno molto giovane. L’ipotesi, decisamente vampiresca, è che il “vigore” di quest’ultimo possa così trasferirsi all’anziano, ringiovanendolo. L’idea può lasciare perplessi, eppure in natura qualcosa di molto simile già accade e, soprattutto, funziona. Come? Con la gravidanza.

Per sole donne. «Durante la gravidanza, un individuo adulto, la madre, entra in contatto con il sangue di un individuo estremamente giovane, il feto», scrive sulla rivista Fertility and Sterility Yuval Gielchinsky, dell’Hadassah Medical Center di Gerusalemme.

L’effetto ringiovanente di questa specialissima relazione è stato osservato in animali, ma anche su donne: cuore e fegato si rigenerano se sono danneggiati, e nel cervello aumenta la quantità di mielina, la sostanza che protegge i neuroni (per questo la sclerosi multipla, malattia in cui la mielina è compromessa, solitamente migliora in gravidanza).

Parte del beneficio è legata agli ormoni e parte alle cellule staminali del feto, che entrano nel circolo materno e vanno a riparare i danni e le lesioni degli organi. Forse proprio per questo, i dati demografici mostrano che le donne che danno alla luce un figlio in età non più giovanissima vivono più a lungo.

Per saperne di più su questo tipo di ricerche e sulla longevità, leggi il nuovo Focus Extra dedicato alle nuove scoperte della medicina.

Per saperne di più, leggi il nuovo
Focus Extra in edicola dedicato alle nuove scoperte della medicina.
7 dicembre 2016 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us