Salute

La Giornata Mondiale dell'Alzheimer

Il 21 settembre è dedicato alla sensibilizzazione su una malattia che colpisce in Italia 600 mila persone, e le cui ricadute sociali ed economiche gravano quasi esclusivamente sulle famiglie.

Non è solo nella perdita di memoria, la fatica imposta dalla malattia di Alzheimer, contro la quale ricorre oggi la XXIII Giornata mondiale di sensibilizzazione. Ma anche e soprattutto negli oneri assistenziali, burocratici, economici e affettivi che questa patologia comporta.

in Italia. Sono 600 mila in Italia le persone colpite da questa comune forma di demenza, un numero destinato ad aumentare, se si pensa che nel nostro Paese il 22% della popolazione supera i 60 anni. I costi diretti di assistenza delle persone con Alzheimer ammontano a 11 miliardi di euro annui: il 73% di questa cifra è a carico delle famiglie che spesso assistono i malati a casa.

I costi. A febbraio 2016 un'indagine del Censis con Aima (Associazione Italiana Malattia di Alzheimer) ha calcolato che il costo medio annuo per ogni paziente è di 70.587 euro, una cifra che comprende le spese vive delle famiglie, i costi coperti dal Servizio Sanitario Nazionale e i costi indiretti che affronta chi si prende cura del malato: spesso i figli e ancora più spesso le figlie, nel 10% dei casi è disoccupato e nel 40% dei casi non lavora anche se in età lavorativa, oppure è costretto a prendere permessi o chiedere un part-time.

Una malattia familiare. Chi assiste familiari con questa malattia dedica alla cura almeno 4,4 ore al giorno, con conseguenze anche sul proprio stato di salute, con conseguenze quali la depressione (nel 45,3% dei casi). Spesso deve poi anche affrontare lunghe e costose procedure burocratiche come quelle per ottenere l'indennità di accompagnamento, perché la diagnosi di perdita di autonomia per i sintomi della malattia di Alzheimer è soggetta a larghi margini di discrezionalità e richiede in media 1,8 anni.

21 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us