Salute

La giacca che diagnostica la polmonite

L'indumento intelligente rileva, con appositi sensori, i parametri dei pazienti, e invia i dati ai medici via Bluetooth. Potrebbe rendere le diagnosi tre volte più veloci, e salvare molte vite.

Una giacca capace di rilevare più rapidamente di un medico i sintomi della polmonite, e fornire una diagnosi tempestiva: l'ha ideata Olivia Koburongo, una 26enne dell'Uganda, insieme al connazionale Brian Turyabagye, 24enne ingegnere delle telecomunicazioni.

Tutto in uno. Si chiama "Mama-Ope" e, indossata, rileva con una serie di sensori i suoni e il ritmo del respiro dei pazienti, nonché la loro temperatura corporea. Come uno stetoscopio e un termometro messi insieme, ma senza che sia necessaria la presenza fisica di un medico.

Connessa. I dati sono poi inviati, via Bluetooth, a un'app per cellulare che confronta i sintomi con i parametri noti, e stima la gravità della malattia. I dottori possono così monitorare la situazione da remoto, e intervenire tempestivamente con le giuste indicazioni. Koburongo ha ideato la giacca in seguito alla drammatica perdita della nonna, malata di una polmonite non riconosciuta e non curata in tempo.

Più rapida. La giacca intelligente, che è per ora solo un prototipo, permette così diagnosi tre volte più veloci e riduce il margine di errore umano, in un paese in cui il rapporto medici pazienti è 1 a 24 mila e in cui 24 mila bambini sotto i cinque anni muoiono ogni anno a causa della polmonite.

La patologia è infatti spesso confusa con malaria o tubercolosi, e il tempo che si perde è così sottratto a quello - prezioso - delle cure. I due giovani stanno ora lavorando per brevettare l'invenzione, che potrebbe essere distribuita prima nei grandi ospedali, e poi in quelli più remoti.

24 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us